Questo libro analizza il conflitto israelo-palestinese dal 1967 al 2017, esplorando le cause profonde e le conseguenze di decenni di tensioni e scontri. Un'opera essenziale per comprendere le dinamiche del conflitto e riflettere sulle possibili soluzioni per un futuro di pace e di convivenza.
Questo libro è un viaggio negli ultimi cinquant'anni, intrecciando giornalismo e ricerca storica, per riportare alla luce le radici del conflitto israelo-palestinese e analizzarne le manifestazioni attuali sul terreno. Gli autori, attraverso un'analisi approfondita, ci guidano attraverso la storia di questo conflitto complesso e multiforme, esplorando le cause profonde e le conseguenze di decenni di tensioni e scontri.
Il libro si concentra sul periodo che va dal 1967 al 2017, analizzando in dettaglio l'occupazione dei territori palestinesi e il fallimento della soluzione a due Stati. Attraverso un'attenta ricostruzione degli eventi, gli autori ci mostrano come il conflitto abbia influenzato la vita di milioni di persone, sia in Israele che in Palestina.
"12 maggio. Cinquant'anni dopo" è un libro fondamentale per comprendere le dinamiche del conflitto israelo-palestinese e per riflettere sulle possibili soluzioni per un futuro di pace e di convivenza. La sua lettura è consigliata a tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza di questo conflitto così complesso e attuale.
Titolo | 12 maggio. Cinquant'anni dopo |
---|---|
Autore | [inserisci autore/i] |
Editore | Edizioni Alegre |
Anno di pubblicazione | [inserisci anno di pubblicazione] |
Pagine | [inserisci numero di pagine] |
Formato | [inserisci formato] |
ISBN | 9791280682734 |