1946. La guerra in tempo di pace

Il libro racconta la storia del 1946, un anno di transizione tra guerra e pace, in cui il mondo cercava di riprendersi dalla devastazione della Seconda Guerra Mondiale e di costruire un nuovo ordine mondiale. Il libro analizza le tensioni tra le superpotenze, la ricostruzione dell'Europa, la guerra civile in Cina e l'ascesa di Mao Zedong, il movimento per l'indipendenza in India e l'idea di uno Stato d'Israele in Medio Oriente.

16.01 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 5:08 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

1946: Un anno di transizione tra guerra e pace

La fine della Seconda Guerra Mondiale non fu un evento immediato. Il mondo era ancora in preda al caos e alla devastazione. Milioni di persone erano state sfollate, ferite o uccise. Le città erano in rovina e le economie erano in ginocchio. La guerra aveva lasciato un segno indelebile sulla società e sulla psiche umana.

Un mondo in bilico

Il 1946 fu un anno di transizione, un periodo in cui il mondo cercava di riprendersi dalla guerra e di costruire un nuovo ordine mondiale. Le tensioni tra le superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica, erano altissime. La Guerra Fredda era appena iniziata e il mondo era diviso in due blocchi contrapposti.

In Europa, la Germania era in ginocchio. Le città erano state bombardate e la popolazione era affamata e disperata. La ricostruzione sarebbe stata lunga e difficile. In Cina, la guerra civile era in corso e Mao Zedong stava per prendere il potere.

Un nuovo inizio

Nonostante le difficoltà, il 1946 fu anche un anno di speranza. In India, il Mahatma Gandhi stava guidando il movimento per l'indipendenza. In Medio Oriente, l'idea di uno Stato d'Israele stava prendendo forma. Il mondo stava lentamente iniziando a riprendersi dalla guerra e a guardare al futuro.

Un libro che racconta la storia

"1946. La guerra in tempo di pace" è un libro che racconta la storia di questo anno cruciale. Attraverso le parole di Victor Sebestyen, il lettore può rivivere gli eventi che hanno segnato il mondo e comprendere le sfide che l'umanità ha dovuto affrontare. Il libro è un'analisi profonda e dettagliata di un periodo storico complesso e significativo.

Un viaggio nel passato

Il libro è un viaggio nel passato, un'occasione per riflettere sulle conseguenze della guerra e sull'importanza della pace. È un libro che ci ricorda che la guerra non è mai la soluzione e che la pace è un bene prezioso che dobbiamo difendere.

Ulteriori Informazioni

Editore: Rizzoli
Autore: Victor Sebestyen , D. Didero , A. Zucchetti
Collana: I sestanti
Formato: Libro rilegato
Anno: 2016

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo 1946. La guerra in tempo di pace
Autore Victor Sebestyen
Editore Rizzoli
Data di pubblicazione 2016-01-01
Lingua Italiano
Numero di pagine 490
Formato Copertina rigida
ISBN-10 8817086010
ISBN-13 9788817086011