2084. La fine del mondo

In un futuro distopico, l'Abistan è un impero governato da una teocrazia totalitaria. La storia passata è stata cancellata, il calendario e le date non hanno più alcun significato. L'abilang, una nuova lingua, ha sostituito tutte le lingue precedenti, considerate idiomi di non-credenti. La vita nell'Abistan è regolata da regole ferree imposte dall'Apparato e dai dignitari della Giusta Fraternità. Il romanzo di Boualem Sansal è un'opera di denuncia contro il fondamentalismo religioso e il totalitarismo.

10.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 0:51 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un futuro distopico dominato dalla teocrazia

In un mondo futuro, l'Abistan, un impero che si estende su gran parte del globo, è governato da una teocrazia totalitaria. Il 2084 è una data incisa nella mente di ogni abitante, un simbolo della Grande Guerra santa contro i makuf, i propagandisti della "Grande Miscredenza".

Un passato dimenticato

La storia passata è stata cancellata, il calendario e le date non hanno più alcun significato. L'abilang, una nuova lingua, ha sostituito tutte le lingue precedenti, considerate idiomi di non-credenti. L'Abistan è un mondo in cui ci si sottomette gioiosamente alla volontà di Yölah, la divinità suprema, e del suo rappresentante in terra, il profeta Abi.

Un presente opprimente

La vita nell'Abistan è regolata da regole ferree imposte dall'Apparato e dai dignitari della Giusta Fraternità. L'armonia regna sovrana, ma è un'armonia costruita sulla paura e sull'obbedienza. Nessuno osa mettere in discussione l'autorità, nessuno osa dubitare della verità rivelata.

Un futuro incerto

Il romanzo di Boualem Sansal è un'opera di denuncia contro il fondamentalismo religioso e il totalitarismo. Attraverso la storia di Ati, un uomo che cerca di ritrovare se stesso in un mondo che lo ha privato della sua identità, Sansal ci invita a riflettere sul potere della memoria, sulla libertà di pensiero e sulla necessità di resistere all'oppressione.

2084. La fine del mondo è un romanzo che ci costringe a guardare in faccia i nostri incubi, un monito contro i pericoli del fanatismo e della manipolazione.

Specifiche

Titolo 2084. La fine del mondo
Autore Boualem Sansal
Editore Neri Pozza
Anno di pubblicazione 2016
Genere Romanzo
Lingua Italiano
Pagine 256
Formato Paperback
ISBN-10 8854512230
ISBN-13 9788854512238