Questo libro affronta il tema dei 40 anni come momento di svolta nella vita di una persona, sia dal punto di vista umano/psicologico che religioso/spirituale. L'autore, Anselm Grün, analizza le sfide e le opportunità che si presentano in questa fase, offrendo spunti di riflessione e indicazioni per affrontare le difficoltà e cogliere le nuove possibilità.
Il libro 40 anni. Età di crisi o tempo di grazia? di Anselm Grün è un'opera che nasce dalla riflessione di alcuni monaci benedettini sulla frequenza degli abbandoni del monastero tra i 40 e i 50 anni. Tuttavia, le indicazioni, gli approfondimenti e le proposte contenute in questo volume non riguardano solo i religiosi e i sacerdoti, ma un pubblico ben più vasto.
I 40 anni rappresentano un momento di grande svolta per ogni persona. È una stagione di crisi, non solo in senso negativo, ma come possibilità di nuove scelte più mature e arricchenti. Questo vale sia dal punto di vista umano/psicologico che religioso/spirituale, come autentico "tempo di grazia".
Il libro si articola in due capitoli:
L'assunto centrale delle riflessioni proposte è che i 40 anni rappresentano un momento di grande svolta per ogni persona. Una stagione di crisi non in senso solamente negativo, ma come possibilità di nuove scelte più maturanti e arricchenti. E questo non soltanto dal punto di vista umano/psicologico, ma anche religioso/spirituale, come autentico "tempo di grazia".
Se stai attraversando un periodo di cambiamento o di incertezza, questo libro potrebbe offrirti una nuova prospettiva e aiutarti a trovare il tuo cammino.
Autore | Anselm Grün |
---|---|
Editore | EMP - Edizioni Messaggero Padova |
Collana | Anselm Grün |
Anno di pubblicazione | 2008 |
Numero di pagine | 86 |
Formato | Paperback |
Lingua | Italiano |