50 anni dopo apocalittici e integrati di Umberto Eco

Questo libro celebra il cinquantenario di "Apocalittici e integrati", il saggio di Umberto Eco che ha rivoluzionato il modo di pensare alla cultura di massa. Attraverso una serie di saggi di esperti, il libro ripercorre la storia del saggio e ne analizza l'attualità, discutendo dell'impatto del web, del kitsch e del ruolo dei fumetti nella società contemporanea.

15.20 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 3:53 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

50 anni dopo Apocalittici e integrati: un'analisi ancora attuale

Questo libro, curato da Anna Maria Lorusso, celebra il cinquantenario di "Apocalittici e integrati", il saggio di Umberto Eco che ha rivoluzionato il modo di pensare alla cultura di massa. Pubblicato nel 1964, il libro ha suscitato un grande dibattito e ha contribuito a far nascere la semiotica, la scienza che studia i segni e i sistemi di comunicazione.

Un'analisi critica della cultura di massa

Eco, nel suo saggio, analizza la cultura di massa, distinguendo tra due atteggiamenti opposti: gli "apocalittici", che vedono la cultura di massa come una minaccia alla cultura alta, e gli "integrati", che la considerano un'opportunità per diffondere la cultura a un pubblico più ampio.

Il libro, attraverso una serie di saggi di esperti di media, semiotica e comunicazione, ripercorre la storia di "Apocalittici e integrati" e ne analizza l'attualità. Si discute, ad esempio, dell'impatto del web sulla cultura di massa, del kitsch e del ruolo dei fumetti e dei supereroi nella società contemporanea.

Un libro che continua a far riflettere

"50 anni dopo Apocalittici e integrati" è un libro che continua a far riflettere sul ruolo della cultura di massa nella società. È un libro che invita a guardare con occhio critico ai media e a interrogarsi sul loro impatto sulla nostra vita.

Umberto Eco

Umberto Eco (Alessandria, 1932 – Milano 2016) è stato un semiologo, filosofo, scrittore, traduttore, accademico bibliofilo e medievalista. Saggista e intellettuale di fama mondiale, ha scritto numerosi saggi di semiotica, estetica medievale, linguistica e filosofia, oltre a romanzi di grandissimo successo.

Anna Maria Lorusso

Anna Maria Lorusso è professoressa associata all'Università di Bologna. I suoi interessi vertono sulla dimensione retorico-discorsiva della cultura: forme di narrazioni collettive, figure retoriche dominanti, modalità discorsive di stabilizzazione, cambiamento e traduzione di stereotipi e luoghi comuni.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Anna Maria Lorusso
Editore DeriveApprodi
Anno di pubblicazione 2014
Numero di pagine 256
Formato Brossura
Lingua Italiano