Undici operaie di una fabbrica tessile francese devono decidere se accettare una riduzione di sette minuti della pausa pranzo. Questa apparentemente piccola richiesta apre un dibattito intenso sulle loro vite, sul lavoro e sulle disuguaglianze sociali, portando alla luce le loro paure, i loro sogni e le loro frustrazioni.
"7 minuti. Consiglio di fabbrica", di Stefano Massini, è un'opera teatrale che cattura l'attenzione fin dalle prime pagine. Ambientato in una fabbrica tessile francese, il dramma si concentra su undici operaie chiamate a prendere una decisione apparentemente insignificante: accettare o meno una riduzione di sette minuti della pausa pranzo. Questa scelta, però, si rivela ben più complessa di quanto sembri, aprendo un dibattito profondo sulle condizioni di lavoro, le disuguaglianze sociali e le difficoltà della vita quotidiana.
Massini ambienta la sua opera in una realtà sociale attuale, ispirandosi a un evento realmente accaduto nel 2012. La scelta di ambientare la storia in Francia arricchisce il contesto, offrendo uno spaccato della società europea contemporanea con le sue sfaccettature e contraddizioni. L'atmosfera tesa e claustrofobica della stanza in cui si svolge il dibattito contribuisce a intensificare la drammaticità della situazione.
Le undici protagoniste sono donne diverse per età, provenienza, esperienze di vita, paure e aspirazioni. Ognuna di loro porta con sé un bagaglio di esperienze personali che influenzano le loro opinioni e le loro scelte. Attraverso i loro dialoghi, scopriamo le loro storie, i loro sogni, le loro frustrazioni e le loro paure, rendendole personaggi credibili e profondamente umani.
La trama si sviluppa attraverso un fitto dialogo tra le undici donne, che si confrontano apertamente sulle loro opinioni e sulle loro esperienze di vita. Il dibattito si fa sempre più acceso, rivelando le tensioni e i conflitti che si celano dietro la facciata di una decisione apparentemente banale. La suspense cresce man mano che ci avviciniamo al momento del voto, lasciando il lettore con il fiato sospeso fino all'ultima pagina.
"7 minuti. Consiglio di fabbrica" è un'opera di grande attualità, che affronta temi importanti come il lavoro, i diritti delle donne, le disuguaglianze sociali e la precarietà del mondo contemporaneo. Il testo di Massini è un documento lucido e essenziale, che stimola la riflessione e invita a interrogarsi sulla complessità della società in cui viviamo.
Autore | Stefano Massini |
---|---|
Editore | Einaudi |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2015 |
Genere | Teatro |
Numero di pagine | 74 |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8806224506 |
ISBN-13 | 9788806224509 |
Disponibile anche come | eBook |