Questo libro analizza le iscrizioni arcaiche in alfabeto acheo di Magna Grecia, offrendo un'analisi linguistica e paleografica rigorosa. Attraverso l'analisi dei testi, possiamo ricostruire la vita quotidiana, la religione e la politica delle colonie achee in Magna Grecia.
Questo libro, frutto di un'accurata ricerca di Roberto Giacomelli, ci accompagna in un affascinante viaggio nel mondo delle iscrizioni arcaiche in alfabeto acheo di Magna Grecia. Un'opera che si rivolge a studiosi e appassionati di storia, linguistica e archeologia, offrendo un'analisi approfondita di un periodo storico ricco di fascino e mistero.
Il volume si concentra sulle iscrizioni rinvenute in diverse città della Magna Grecia, come Crotone, Metaponto, Sibari e Posidonia. Attraverso un'analisi linguistica e paleografica rigorosa, Giacomelli ci guida alla scoperta di un alfabeto antico e affascinante, svelando i segreti di una cultura che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia.
Le iscrizioni, oltre a fornire preziose informazioni sulla lingua e sulla scrittura dell'epoca, ci offrono uno spaccato di vita quotidiana, di religione e di politica delle colonie achee in Magna Grecia. Attraverso l'analisi dei testi, possiamo ricostruire le relazioni tra le diverse città, le loro istituzioni, i loro riti e le loro credenze.
Achaea magno-graeca è un'opera di riferimento per tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza della Magna Grecia e delle sue iscrizioni arcaiche. Un libro ricco di informazioni, di analisi e di spunti di riflessione, che ci permette di entrare in contatto con un passato affascinante e ricco di mistero.
Autore | Roberto Giacomelli |
---|---|
Editore | Paideia |
Collana | Studi grammaticali e linguistici |
Anno di pubblicazione | 1988 |
Numero di pagine | 105 |
ISBN-13 | 9788839404138 |
ISBN-10 | 8839404139 |