Questo libro analizza il pensiero di Franz Wieacker, uno dei più importanti giuristi tedeschi del XX secolo, concentrandosi sul concetto di prestazione del debitore. L'autore, Edoardo Ferrante, offre una prospettiva attuale e stimolante su un tema classico del diritto civile.
"Ad impossibilia" è un libro di Edoardo Ferrante che analizza il pensiero di Franz Wieacker, uno dei più importanti giuristi tedeschi del XX secolo. Il libro si concentra sul concetto di prestazione del debitore, un tema centrale nel diritto civile tedesco. Wieacker, nel suo saggio "Leistungshandlung und Leistungserfolg", analizza la prestazione come attività e come risultato, esplorando le diverse sfaccettature del rapporto obbligatorio e dell'impossibilità di adempiere. Ferrante, attraverso una rilettura critica del lavoro di Wieacker, offre una prospettiva attuale e stimolante su un tema classico del diritto civile.
Il libro è diviso in capitoli che affrontano temi come la dommatica, la lotta al "caso per caso", l'economia dei mezzi giuridici, la ricostruzione del rapporto obbligatorio, la prestazione, l'impossibilità di adempiere, il conseguimento dello scopo, la frustrazione dello scopo e la confusione. Attraverso un'analisi rigorosa e dettagliata, Ferrante dimostra come il pensiero di Wieacker, pur essendo radicato nella tradizione giuridica tedesca, abbia un'attualità sorprendente e possa offrire spunti di riflessione per il diritto civile contemporaneo.
"Ad impossibilia" è un libro di grande interesse per gli studiosi di diritto civile, ma anche per tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza del pensiero di Franz Wieacker e del suo contributo alla scienza giuridica.
Titolo | Ad impossibilia. La prestazione del debitore in un saggio di Franz Wieacker |
---|---|
Autore | Edoardo Ferrante |
Editore | Il Mulino |
Collana | Atlante della cultura giuridica europea |
Anno di pubblicazione | 2021 |
Lingua | Italiano |
Formato | Copertina rigida |
Pagine | 200 |
ISBN-13 | 9788815292889 |