Adempimenti privacy per i sistemi di videosorveglianza

Questo libro fornisce una guida completa agli adempimenti privacy per i sistemi di videosorveglianza, illustrando i principi fondamentali, le regole per l'utilizzo in ambienti privati e pubblici, le specifiche per la videosorveglianza aziendale e il controllo a distanza dei lavoratori, le linee guida e la normativa vigente.

33.25 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 19:08 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Adempimenti privacy per i sistemi di videosorveglianza: una guida completa

La videosorveglianza, ormai diffusa in ambito pubblico e privato, è soggetta a rigide regole per tutelare la privacy e la libertà delle persone. Il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e il Garante della Privacy stabiliscono i principi da rispettare per l'utilizzo di telecamere, registratori e altri apparati di ripresa e registrazione di immagini.

Principi fondamentali per la videosorveglianza

  • Legittima: L'attività di videosorveglianza deve essere funzionale allo svolgimento delle funzioni istituzionali per gli enti pubblici, rispettosa degli obblighi di legge per gli enti privati o basata sul consenso espresso delle persone riprese.
  • Necessaria: L'utilizzo di telecamere deve essere limitato ai casi in cui l'obiettivo non può essere raggiunto con altre modalità.
  • Proporzionata: La videosorveglianza deve essere la misura ultima di controllo, impiegata solo quando altre misure si sono rivelate insufficienti o inattuabili.
  • Finalizzata: I sistemi di videosorveglianza possono essere predisposti solo per specifiche finalità di propria competenza (come il controllo della propria attività) e non per finalità esclusivamente di sicurezza pubblica.

Videosorveglianza in ambienti privati

L'installazione di impianti di sorveglianza in ambienti privati è libera e non necessita di autorizzazioni, a condizione che le telecamere (inclusi i videocitofoni) non inquadrino spazi collettivi o luoghi di passaggio pubblico. Le riprese effettuate non possono essere diffuse.

Videosorveglianza in ambienti pubblici e aziendali

In questi casi, sono previsti obblighi specifici, tra cui l'obbligo di informare gli interessati della presenza di una zona sorvegliata con cartelli espliciti. È necessario redigere una DPIA (Data Protection Impact Assessment) se l'impianto riprende aree aperte al pubblico su larga scala. Inoltre, è fondamentale garantire la sicurezza dei dati raccolti, ad esempio attraverso l'utilizzo di sistemi di crittografia e l'accesso limitato ai dati.

Videosorveglianza aziendale e controllo a distanza dei lavoratori

L'installazione di un impianto di videosorveglianza in un luogo frequentato da lavoratori configura un controllo a distanza e, pertanto, è disciplinata dall'art. 4 dello Statuto dei Lavoratori (l.300/1970). Il titolare deve ottenere l'autorizzazione dall'ispettorato del lavoro territorialmente competente o stipulare un accordo sindacale con le rappresentanze aziendali. Le telecamere non possono inquadrare bagni, spogliatoi o corridoi antistanti questi locali.

Linee guida e normativa

Il Comitato Europeo sulla Protezione dei Dati (EDPB) ha emanato Linee guida n. 3/2019 sul trattamento di dati personali attraverso videosorveglianza, che si affiancano al Provvedimento del Garante del 08.04.2010. Le Linee guida sottolineano che la videosorveglianza non è la soluzione di default e che è necessario valutare l'adozione di misure di sicurezza alternative. L'uso dei sistemi di videosorveglianza deve essere limitato e le finalità di monitoraggio devono essere documentate per iscritto.

Conclusione

La videosorveglianza è uno strumento potente che può essere utilizzato per garantire la sicurezza e la protezione, ma è fondamentale rispettare le norme sulla privacy per tutelare i diritti delle persone. La presente guida fornisce una panoramica generale degli adempimenti e delle regole da seguire. Per un'analisi specifica e dettagliata, è sempre consigliabile rivolgersi a un esperto di privacy.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Formato Libro
Lingua Italiano
Numero di pagine 100
Editore [Nome dell'editore]
Data di pubblicazione [Data di pubblicazione]
ISBN 9788828853510