Africa e Orienti. Imperialismo e antimperialismo nello spazio ottomano (1856-1924) (2019) (Vol. 2)

Questo libro analizza l'imperialismo e l'antimperialismo nell'Impero Ottomano tra il 1856 e il 1924, offrendo un'analisi approfondita delle strategie coloniali europee e delle resistenze locali. L'opera integra prospettive storiche, politiche ed economiche, fornendo un'interpretazione dettagliata di questo periodo cruciale.

13.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 5:09 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Africa e Orienti: Imperialismo e antimperialismo nello spazio ottomano (1856-1924) - Volume 2

Questo volume, curato da Fulvio Bertuccelli e Nicola Melis, offre un'analisi approfondita dell'imperialismo e dell'antimperialismo nello spazio ottomano tra il 1856 e il 1924. Un periodo storico cruciale, segnato da profondi cambiamenti politici, sociali ed economici che hanno plasmato il destino di vaste aree dell'Africa e dell'Oriente.

Un'immersione nella storia ottomana

Il libro esplora le dinamiche complesse dell'imperialismo europeo nell'Impero Ottomano, analizzando le strategie coloniali delle potenze europee e le resistenze locali. Attraverso un'accurata ricerca storica, vengono ricostruiti gli eventi chiave, le figure principali e le conseguenze di questo periodo di grandi trasformazioni.

Ambientazione e periodo storico

L'ambientazione è l'Impero Ottomano, un vasto impero multiculturale in declino, alle prese con le mire espansionistiche delle potenze europee. Il periodo storico, compreso tra il 1856 e il 1924, è caratterizzato da una crescente penetrazione europea, dalla crisi interna dell'Impero e dalle lotte per l'indipendenza.

Personaggi e trama

Sebbene non si tratti di un romanzo con una trama narrativa tradizionale, il libro presenta una serie di personaggi chiave, tra cui sultani, governatori, leader nazionalisti e figure di spicco della resistenza antimperialista. Le loro azioni e le loro decisioni sono analizzate nel contesto delle forze politiche e sociali in gioco.

Analisi dettagliata

Il volume si distingue per l'approccio analitico e multidisciplinare, che integra prospettive storiche, politiche ed economiche. L'opera offre un'interpretazione approfondita delle cause e delle conseguenze dell'imperialismo e dell'antimperialismo in questo contesto specifico, fornendo spunti di riflessione ancora oggi attuali.

  • Analisi approfondita dell'imperialismo e dell'antimperialismo
  • Ricostruzione accurata degli eventi storici
  • Approccio multidisciplinare
  • Interpretazione approfondita delle cause e delle conseguenze

Un'opera fondamentale per comprendere un periodo cruciale della storia dell'Africa e dell'Oriente, e per riflettere sulle dinamiche di potere e sulle lotte per l'autodeterminazione dei popoli.

Specifiche

Autore/Curatori Fulvio Bertuccelli, Nicola Melis
Editore Aiep Editore
Collana Afriche e Orienti
Anno di pubblicazione 2019
Numero di pagine Da verificare
Lingua Italiano
Formato Libro
ISBN 9788860861849