Agostino d'Ippona

Agostino d'Ippona, uno dei più grandi padri della Chiesa, è stato un filosofo, teologo e vescovo romano. La sua vita e le sue opere hanno segnato la storia della religiosità e della filosofia europea. Tra le sue opere più importanti ricordiamo Le Confessioni e La città di Dio.

23.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 10:56 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
28.50 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 10:56 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Agostino d'Ippona: un viaggio nella vita e nel pensiero di un grande padre della Chiesa

Aurelio Agostino d'Ippona, nato a Tagaste nel 354 e morto ad Ippona nel 430, è stato un filosofo, vescovo, teologo, monaco e mistico romano di origine berbera e lingua latina. La sua vita e le sue opere hanno segnato la storia della religiosità e della filosofia europea, tanto da essere considerato uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa occidentale, detto "il Dottore della Grazia".

Un'infanzia segnata dalla ricerca

Figlio di un decurione, Patricio, ancora pagano, e della cristiana Monnica, Agostino fu iscritto tra i catecumeni. Compì gli studi in patria, a Madaura, poi a Cartagine, un periodo che lui stesso descrive come di abbandono alle passioni amorose. Da una concubina ebbe nel 372 un figlio, Adeodato. La lettura dell'Hortensius ciceroniano lo attrasse, diciannovenne, alla filosofia, e aderì presto al manicheismo, presentatogli come spiegazione scientifica dell'universo. Se ne fece anzi propagandista a Tagaste, dopo la morte del padre, e a Cartagine ove ottenne qualche successo come retore, e scrisse il suo primo libro, De pulchro et apto (perduto), in cui pare si sforzasse a dare veste filosofica al manicheismo, nel quale era però rimasto semplice uditore.

La conversione al cristianesimo

Passò poi, abbandonando la madre, a Roma; quindi, su raccomandazione di Simmaco, come professore ufficiale di retorica (autunno 384), a Milano, ove maturò la crisi spirituale, in seguito alla quale, dimessa la concubina e rinunciando al matrimonio vantaggioso per cui insisteva Monnica, si decise ad abbracciare il cristianesimo, che gli si palesava, allora, come in pieno e perfetto accordo con la filosofia neoplatonica e la predicazione di sant'Ambrogio.

La vita monastica e l'episcopato

A Cassiciacum (probabilmente Cassago, in Brianza), dimessosi dalla cattedra, scrisse le prime opere pervenuteci (i dialoghi Contra academicos, De vita beata, De ordine e Soliloquia) e cominciò a comporre una serie di manuali delle arti liberali; fu battezzato da sant'Ambrogio la notte del sabato santo (24-25 aprile) del 387. Trascorse a Roma l'inverno (Monnica morì ad Ostia nel novembre) e tornò a Tagaste, continuando, nella vita monastica, a scrivere e a predicare. Nel 395 fu ordinato vescovo di Ippona, carica che ricoprì fino alla morte.

Le opere di Agostino

Le opere di Agostino sono numerose e di grande importanza per la storia del pensiero occidentale. Tra le più importanti ricordiamo:

  • Le Confessioni: un'autobiografia spirituale in cui Agostino racconta il suo cammino di fede e la sua ricerca di Dio.
  • La città di Dio: un'opera in cui Agostino difende la fede cristiana dalle accuse dei pagani e traccia una storia della salvezza.
  • De Trinitate: un'opera in cui Agostino analizza il mistero della Trinità divina.
  • De libero arbitrio: un'opera in cui Agostino affronta il tema del libero arbitrio e della predestinazione.

Le opere di Agostino sono ancora oggi oggetto di studio e di riflessione. Il suo pensiero ha influenzato la teologia, la filosofia, la letteratura e l'arte occidentale. La sua vita e le sue opere ci offrono un esempio di ricerca della verità e di fede profonda.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Agostino d'Ippona
Editore Einaudi
Lingua Italiano
ISBN-13 9788806216863
ISBN-10 8806216864
Formato Copertina flessibile
Dimensioni 8.18896 x 5.31495 x 1.48 pollici