Questa edizione della Biblioteca Universale Rizzoli raccoglie due delle più celebri tragedie di Sofocle: Aiace ed Elettra. Entrambe le opere sono tradotte in italiano da Enrico Medda e Maria Pia Pattoni, e offrono al lettore un'esperienza coinvolgente nel mondo della tragedia greca.
Questa edizione della Biblioteca Universale Rizzoli raccoglie due delle più celebri tragedie di Sofocle: Aiace ed Elettra. Entrambe le opere sono tradotte in italiano da Enrico Medda e Maria Pia Pattoni, e offrono al lettore un'esperienza coinvolgente nel mondo della tragedia greca.
Aiace, probabilmente la più antica delle tragedie di Sofocle, è il dramma di una follia. Dopo la morte di Achille, le armi dell'eroe sono passate ad Odisseo. Aiace, il più forte tra i guerrieri achei e quindi il più degno della simbolica eredità di Achille, impazzisce per il dolore e, dopo una notte di imprese folli e sanguinarie, in un barlume di consapevolezza si suicida.
Elettra narra la vicenda di una vendetta e di un matricidio. La figlia di Agamennone e Clitennestra, Elettra, sprona il fratello Oreste a vendicare la morte del padre uccidendo i suoi assassini, Clitennestra e il suo amante Egisto.
Le due tragedie di Sofocle offrono al lettore un'occasione unica per immergersi nel mondo della tragedia greca, con le sue tematiche universali di amore, odio, vendetta, follia e morte. Le traduzioni di Medda e Pattoni sono accurate e coinvolgenti, e permettono al lettore di apprezzare appieno la bellezza e la profondità del testo originale.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Sofocle |
Titolo | Aiace ; Elettra (Classici antichi) |
Collana | Classici antichi |
Editore | Biblioteca Universale Rizzoli |
Lingua | Italiano |
Anno di pubblicazione | 2000 |
Numero di pagine | 369 |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8817171115 |
ISBN-13 | 9788817171113 |