Al-Farabi è stato un filosofo islamico, teorico musicale e uno dei più importanti pensatori del Medioevo. È considerato il "Padre del Neoplatonismo islamico" e il "Fondatore della filosofia politica islamica". Le sue opere sono ancora oggi studiate e apprezzate per la loro profondità e la loro originalità.
Abu Nasr Muhammad ibn Muhammad ibn Tarkhan ibn Awzalagh al-Farabi, noto come Al-Farabi, è stato un filosofo islamico, teorico musicale e uno dei più importanti pensatori del Medioevo. Nato intorno all'870 in quella che oggi è il Kazakistan, morì nel 950 a Damasco. È considerato il "Padre del Neoplatonismo islamico" e il "Fondatore della filosofia politica islamica".
Al-Farabi è stato un maestro di filosofia e logica, ma anche di musica. Una delle sue opere più famose è "Kitab al-musiqa al-kabir" (Il grande libro della musica). Tuttavia, è forse più noto per "al-Madina al-fadila" (La città virtuosa), spesso paragonata, in modo fuorviante data la sua orientamento neoplatonico, alla Repubblica di Platone. Altre opere importanti del suo vasto corpus includono "Risala fi'l-'aql" (Epistola sull'intelletto), "Kitab al-huruf" (Il libro delle lettere) e "Kitab ihsa' al-'ulum" (Il libro dell'enumerazione delle scienze).
Al-Farabi è stato un aristotelico e un neoplatonico. Si dice che abbia letto "Sull'anima" di Aristotele duecento volte e persino la "Fisica" quaranta volte. La sua metafisica è stata descritta come "il fondamento del neoplatonismo arabo e la prima figura importante nella storia di quel movimento filosofico dopo Proclo".
Al-Farabi ha avuto una grande influenza sulla scienza e sulla filosofia per diversi secoli. Era considerato secondo solo ad Aristotele in conoscenza, tanto da essere soprannominato "Il secondo maestro". Il suo lavoro, volto a sintetizzare la filosofia e il sufismo, ha aperto la strada al lavoro di Avicenna. Al-Farabi ha anche scritto un commento all'opera di Aristotele.
Al-Farabi è stato un pensatore influente che ha contribuito a plasmare il pensiero islamico e occidentale. Le sue opere sono ancora oggi studiate e apprezzate per la loro profondità e la loro originalità.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Al-Farabi |
Titolo | AL-FARABI |
ISBN-13 | 9788833397238 |
ISBN-10 | 8833397238 |
Copertina | Paperback |
Lingua | Italiano |