Il libro traccia il percorso intellettuale di Albert Einstein, dalla sua iniziale adesione al pacifismo all'adozione successiva di una visione federalista che prevedeva un governo mondiale come unica garanzia di pace duratura. L'opera analizza le ragioni di questo cambiamento e l'attualità del pensiero einsteiniano.
Questo libro approfondisce il complesso percorso intellettuale e politico di Albert Einstein, uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi, esplorando la sua evoluzione da convinto pacifista a sostenitore dell'idea di un governo mondiale.
All'inizio del XX secolo, Einstein si impegnò attivamente nel movimento pacifista europeo, denunciando la guerra come un'istituzione primitiva e inefficiente. Profondamente turbato dalle atrocità della guerra, dedicò gran parte delle sue energie alla promozione della pace e alla ricerca di soluzioni per evitarla. Credeva fermamente nella possibilità di un mondo senza conflitti, un ideale che lo guidò per gran parte della sua vita.
Tuttavia, l'ascesa del nazismo e la Seconda Guerra Mondiale segnarono una svolta decisiva nel suo pensiero. Di fronte alla barbarie del regime hitleriano, Einstein riconsiderò la sua posizione pacifista, riconoscendo i limiti di un approccio puramente non violento di fronte a una minaccia così grave. Questa esperienza lo portò ad abbracciare una visione federalista, convinto che la causa principale delle guerre risiedesse nella frammentazione del mondo in stati sovrani, ognuno con i propri interessi e ambizioni.
Einstein sostenne che solo un governo mondiale, capace di superare le divisioni nazionali e di imporre un ordine internazionale basato sulla cooperazione e sul rispetto del diritto, avrebbe potuto garantire una pace duratura. Questa idea, radicata nella sua profonda fede nella ragione e nella capacità umana di progresso, rappresentava per lui l'unica soluzione possibile per evitare future catastrofi.
Le riflessioni di Einstein sulla guerra, la pace e il governo mondiale rimangono oggi più che mai attuali. In un mondo ancora segnato da conflitti e tensioni internazionali, la sua visione di un'autorità globale capace di promuovere la cooperazione e la giustizia rappresenta un'eredità di pensiero che continua a stimolare il dibattito e a ispirare la ricerca di soluzioni per un futuro di pace.
Keywords: Albert Einstein, pacifismo, governo mondiale, federalismo, pace, guerra, politica internazionale, storia del XX secolo, Rubbettino, Lucio Levi
Autore | Lucio Levi |
Editore | Rubbettino |
Anno di pubblicazione | 2021 |
Numero di pagine | 224 |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |
ISBN | 9788849867633 |