Albrecht Dürer e la teoria delle proporzioni dei corpi umani. In appendice l'edizione del 1591. Ediz. illustrata

Questo libro esplora il trattato di Albrecht Dürer sulle proporzioni del corpo umano, un'opera fondamentale per la storia dell'arte e dell'anatomia. Dürer, influenzato dall'arte italiana, cercò di trovare un sistema matematico per spiegare la bellezza delle forme umane, basandosi sulla geometria e sulla matematica. L'edizione del 1591, inclusa in questo libro, è una traduzione italiana del trattato originale tedesco, arricchita da osservazioni e illustrazioni di Giovanni Paolo Gallucci.

24.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 19:46 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
29.50 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 19:46 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Albrecht Dürer e la teoria delle proporzioni dei corpi umani

Questo libro, pubblicato postumo nel 1528, è un'opera fondamentale per la storia dell'arte e dell'anatomia. Albrecht Dürer, uno dei più grandi artisti del Rinascimento tedesco, si dedicò con passione allo studio delle proporzioni del corpo umano, cercando di trovare un sistema matematico che potesse spiegare la bellezza e l'armonia delle forme umane.

Le origini del trattato

Dürer fu fortemente influenzato dall'arte italiana, in particolare da Jacopo de' Barbari, un pittore veneziano che gli mostrò le sue figure proporzionate secondo un canone preciso. Dürer, affascinato da questo sistema, cercò di comprenderlo e di svilupparlo autonomamente, studiando le opere di Vitruvio e sperimentando con il disegno.

La geometria come base dell'arte

Dürer credeva che la geometria e la matematica fossero le basi dell'arte, e che potessero fornire le regole per una rappresentazione accurata e armoniosa del corpo umano. Nel suo trattato, Dürer illustra il suo sistema di proporzioni, basato su una serie di misure e rapporti geometrici, che permettono di costruire figure umane perfette.

L'edizione del 1591

L'edizione del 1591, inclusa in questo libro, è una traduzione italiana del trattato originale tedesco. Questa edizione fu curata da Giovanni Paolo Gallucci, un medico e anatomista italiano, che aggiunse al testo di Dürer alcune sue osservazioni e illustrazioni.

Un'opera di grande importanza

Il trattato di Dürer sulle proporzioni dei corpi umani è un'opera di grande importanza per la storia dell'arte e dell'anatomia. Esso ha influenzato generazioni di artisti e scienziati, e continua ad essere studiato e apprezzato per la sua accuratezza, la sua bellezza e la sua profonda conoscenza del corpo umano.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Albrecht Dürer
Editore Gangemi
Lingua Italiano
Data di pubblicazione 1528 (edizione originale), 1591 (edizione italiana)
Formato Paperback
ISBN-13 9788849212143
ISBN-10 8849212143