Alchimia della fiaba. Nuova ediz.

Un'analisi approfondita delle fiabe classiche, interpretate attraverso la lente dell'alchimia. L'autore svela i significati nascosti, collegandoli all'estrazione e alla lavorazione dei metalli, e mostrando come le fiabe rappresentino archetipi universali della metamorfosi.

22.32 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 19:59 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Alchimia della Fiaba: Un'analisi profonda delle fiabe classiche

In "Alchimia della Fiaba", Giuseppe Sermonti intraprende un affascinante viaggio alla scoperta del significato nascosto dietro alcune delle fiabe più amate di sempre. L'autore, da sempre impegnato in una riflessione critica sul rapporto tra scienza e realtà, ribalta la prospettiva tradizionale, recuperando saperi tradizionali spesso trascurati dalla scienza moderna: la religione e la tradizione popolare.

Un'interpretazione alchemica delle fiabe

Sermonti, affascinato dalla simbologia intrinseca alla vita e alle sue leggi eterne, propone un'analisi innovativa, interpretando le fiabe attraverso la lente dell'alchimia. Non si tratta di una semplice lettura letteraria, ma di un'esegesi chimica che svela i significati perduti, collegandoli all'estrazione e alla lavorazione dei metalli. Fiabe come Biancaneve, Cappuccetto Rosso e Cenerentola vengono così rilette, rivelando una profondità simbolica inaspettata.

Simboli e archetipi: un linguaggio universale

L'autore, riprendendo le parole di Elémire Zolla, evidenzia come le fiabe rappresentino archetipi universali della metamorfosi, simboli ricorrenti che si manifestano in diverse culture e tradizioni. La trasformazione, la purificazione, la liberazione: questi sono i temi centrali che Sermonti esplora, mostrando come le fiabe siano una rappresentazione allegorica delle attività fondamentali dell'uomo, come la caccia e l'agricoltura.

Un'opera classica rivisitata

Pubblicato per la prima volta nel 1989 da Rusconi, "Alchimia della Fiaba" è un'opera ormai considerata un classico. Questa nuova edizione offre al lettore la possibilità di riscoprire un testo ricco di spunti di riflessione, che invita a guardare oltre la superficie delle narrazioni tradizionali, per coglierne la profonda saggezza e il significato simbolico.

Cosa troverai in questo libro?

  • Un'analisi approfondita di fiabe classiche come Biancaneve, Cappuccetto Rosso e Cenerentola.
  • Un'interpretazione innovativa basata sull'alchimia e sui simboli.
  • Una riflessione critica sul rapporto tra scienza, religione e tradizione popolare.
  • Un'esplorazione degli archetipi universali della metamorfosi.

Se sei appassionato di fiabe, di simbolismo, di alchimia o semplicemente di letture stimolanti, "Alchimia della Fiaba" è un libro che non può mancare nella tua biblioteca.

Specifiche

AutoreGiuseppe Sermonti
EditoreEdizioni Lindau
Anno di pubblicazione2019 (nuova edizione, prima edizione 1989)
GenereSaggistica, Letteratura
ISBN-139788833531830
ISBN-10883353183X
FormatoPaperback
LinguaItaliano
Pagine (circa)200