La biografia di Alessandro Alessandroni, un musicista poliedrico che ha contribuito a rendere grande il cinema italiano nel mondo. Il libro racconta la sua carriera, dalle origini nel cabaret allo status di grande vecchio della musica da film, ammirato e ricercato in tutto il mondo.
Alessandro Alessandroni è stato uno dei musicisti più originali e poliedrici della sua generazione. Entrato nell'immaginario collettivo come il fischio dei leggendari western di Sergio Leone, ha impresso il suo talento in molti dei momenti più memorabili della musica italiana degli anni '60 e '70, in veste di polistrumentista, direttore di coro (I Cantori Moderni di Alessandroni), arrangiatore, compositore.
Questa biografia racconta per la prima volta la carriera di un musicista decisivo che ha lavorato quasi sempre dietro le quinte, dalle origini nel cabaret allo status di grande vecchio della musica da film, ammirato e ricercato in tutto il mondo. Un racconto leggero e musicalmente informato che è anche un viaggio in uno dei periodi più affascinanti della storia della musica e del cinema italiani, con la vicenda del protagonista che si intreccia quasi a ogni pagina con quella di personaggi come Nino Rota, Ennio Morricone, Totò, Vittorio Gassman, Fabrizio De André, Luciano Berio...
Il libro, scritto da Francesco Bracci, è un omaggio a un musicista eccezionale che ha contribuito a rendere grande il cinema italiano nel mondo. Bracci, musicologo e amico personale del Maestro, ha saputo licenziare un lavoro obiettivo e completo su un percorso di straordinaria ricchezza artistica.
Alessandro Alessandroni è stato un musicista popolare, che ha iniziato a suonare strumenti musicali come il mandolino e la chitarra nelle botteghe. Questa esperienza ha influenzato la sua carriera successiva, come la sua idea di una centralità della melodia e il suo gusto di fare musica in ogni circostanza e con qualsiasi strumento.
Nonostante non abbia avuto una formazione musicale regolare in conservatorio, Alessandroni ha cominciato da molto giovane dopo la guerra a frequentare musicisti di professione. La sua gavetta si è dimostrata un apprendistato eccellente, che lo ha portato a diventare uno dei musicisti più importanti della sua generazione.
Il libro è un'occasione per scoprire la storia di un musicista straordinario, che ha lasciato un segno indelebile nella musica italiana.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Francesco Bracci |
Editore | Tsunami Edizioni |
Collana | Le tormente |
Anno di pubblicazione | 2017 |
Numero di pagine | 181 |
Formato | Copertina flessibile |