Questo libro offre un'analisi completa dell'opera di Alfredo Giuliani, esplorando la sua poesia, la sua critica letteraria e il suo interesse per le arti visive. Il volume presenta una selezione di poesie, saggi critici e un'analisi del suo ruolo nella letteratura italiana del Novecento. Un'opera fondamentale per comprendere la complessità e l'originalità di questo autore.
Questo volume, curato da Ugo Perolino, rappresenta un'esplorazione completa e approfondita dell'opera di Alfredo Giuliani, figura chiave della poesia e della critica letteraria italiana del Novecento. Non si tratta solo di un'antologia poetica, ma di un viaggio multiforme che abbraccia la sua produzione poetica, i suoi saggi critici e il suo interesse per le arti visive.
Il libro analizza la complessa evoluzione della poesia di Giuliani, partendo dalle sue prime opere fino alle raccolte più mature. Si evidenzia il suo superamento del montalismo iniziale, l'adozione del nonsense e dell'ironia, elementi caratteristici della nuova avanguardia poetica. L'opera non si limita alla poesia, ma esplora anche la sua attività critica, particolarmente significativa per le illuminanti introduzioni alle antologie dei Novissimi, un gruppo di poeti di cui Giuliani fu figura centrale e punto di riferimento.
L'opera di Giuliani è caratterizzata da una continua sperimentazione e da un'incessante ricerca di nuove forme espressive. Attraverso la selezione e la riorganizzazione dei suoi testi, e l'aggiunta di nuove composizioni, Giuliani ha costantemente stimolato lo sviluppo di inedite potenzialità espressive e il ripensamento del già fatto. La sua poetica si distingue per l'apertura verso l'inesplorato, il non ancora codificato. L'autoantologia, con opere come Povera Juliet, Chi l'avrebbe detto, Versi e nonversi e Furia serena, rappresenta un aspetto fondamentale della sua produzione, culminando in un sorprendente ritorno alla discorsività leopardiana.
Questo volume è un'occasione unica per conoscere a fondo l'opera di Alfredo Giuliani, un autore fondamentale per comprendere l'evoluzione della poesia e della critica letteraria italiana del XX secolo. È un testo indispensabile per studiosi, appassionati di letteratura e chiunque sia interessato a scoprire un autore poliedrico e innovativo.
Autore | Ugo Perolino (a cura di) |
---|---|
Editore | Marsilio Editori |
Collana | Ricerche |
Anno di pubblicazione | 2022 |
Numero di pagine | 240 |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788829720712 |
ISBN-10 | 8829720712 |
Formato | Brossura |