All'orlo della storia. Per una critica della tecnocrazia

Un'analisi critica del ruolo della tecnocrazia nella società contemporanea, esplorando le sue implicazioni politiche, sociali ed economiche e offrendo spunti di riflessione per un futuro più democratico e partecipativo. Il libro indaga le radici storiche della tecnocrazia, le sue manifestazioni attuali e le possibili conseguenze future, sollevando interrogativi cruciali sul rapporto tra esperti, cittadini e potere decisionale.

22.80 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 20:02 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

All'orlo della storia: una critica alla tecnocrazia

In un mondo sempre più dominato dalla tecnologia e dalla complessità dei sistemi, il libro "All'orlo della storia. Per una critica della tecnocrazia" si presenta come un'analisi approfondita e necessaria del ruolo della tecnocrazia nella società contemporanea. Esplora le implicazioni politiche, sociali ed economiche di un sistema in cui le decisioni sono sempre più spesso delegate a esperti e tecnici, spesso a scapito della partecipazione democratica e del dibattito pubblico.

Cosa si intende per tecnocrazia?

La tecnocrazia, in parole semplici, è un sistema di governo in cui il potere è detenuto da esperti tecnici e scientifici. Si basa sull'idea che le decisioni politiche debbano essere prese sulla base di dati oggettivi e di competenze specialistiche, piuttosto che su considerazioni politiche o ideologiche. Tuttavia, questa visione idealizzata nasconde potenziali pericoli, come la marginalizzazione della partecipazione democratica e la concentrazione del potere nelle mani di una élite.

I punti critici del libro

Il libro analizza criticamente diversi aspetti della tecnocrazia, tra cui:

  • La sottovalutazione del ruolo della politica e del dibattito pubblico.
  • La sopravvalutazione della scienza e della sua capacità di fornire soluzioni a tutti i problemi sociali.
  • Il rischio di una concentrazione del potere nelle mani di una élite tecnocratica, poco responsabile di fronte al popolo.
  • L'impatto della tecnocrazia sulla democrazia e sulla partecipazione dei cittadini.

Un'analisi approfondita

Attraverso un'analisi rigorosa e documentata, il libro indaga le radici storiche della tecnocrazia, le sue manifestazioni contemporanee e le sue possibili conseguenze future. Non si limita a una semplice critica, ma offre spunti di riflessione e possibili alternative per un futuro più democratico e partecipativo.

Perché leggere questo libro?

In un'epoca caratterizzata da sfide globali complesse, come la crisi climatica, la digitalizzazione e le disuguaglianze sociali, è fondamentale comprendere il ruolo della tecnocrazia e le sue implicazioni. Questo libro fornisce gli strumenti per una riflessione critica e costruttiva, indispensabile per costruire un futuro più giusto ed equo.

Keywords: tecnocrazia, critica, democrazia, politica, scienza, tecnologia, società, potere, partecipazione, decisioni, esperti, tecnici, analisi, riflessione, futuro.

Specifiche

Autore [Nome Autore - da aggiungere]
Editore [Nome Editore - da aggiungere]
Anno di pubblicazione [Anno di pubblicazione - da aggiungere]
ISBN 9788885711600
ISBN-10 888571160X
Numero di pagine [Numero di pagine - da aggiungere]
Formato [Formato - da aggiungere, es. brossura, rilegato]
Lingua Italiano