Un'analisi critica del ruolo della tecnocrazia nella società contemporanea, esplorando le sue implicazioni politiche, sociali ed economiche e offrendo spunti di riflessione per un futuro più democratico e partecipativo. Il libro indaga le radici storiche della tecnocrazia, le sue manifestazioni attuali e le possibili conseguenze future, sollevando interrogativi cruciali sul rapporto tra esperti, cittadini e potere decisionale.
In un mondo sempre più dominato dalla tecnologia e dalla complessità dei sistemi, il libro "All'orlo della storia. Per una critica della tecnocrazia" si presenta come un'analisi approfondita e necessaria del ruolo della tecnocrazia nella società contemporanea. Esplora le implicazioni politiche, sociali ed economiche di un sistema in cui le decisioni sono sempre più spesso delegate a esperti e tecnici, spesso a scapito della partecipazione democratica e del dibattito pubblico.
La tecnocrazia, in parole semplici, è un sistema di governo in cui il potere è detenuto da esperti tecnici e scientifici. Si basa sull'idea che le decisioni politiche debbano essere prese sulla base di dati oggettivi e di competenze specialistiche, piuttosto che su considerazioni politiche o ideologiche. Tuttavia, questa visione idealizzata nasconde potenziali pericoli, come la marginalizzazione della partecipazione democratica e la concentrazione del potere nelle mani di una élite.
Il libro analizza criticamente diversi aspetti della tecnocrazia, tra cui:
Attraverso un'analisi rigorosa e documentata, il libro indaga le radici storiche della tecnocrazia, le sue manifestazioni contemporanee e le sue possibili conseguenze future. Non si limita a una semplice critica, ma offre spunti di riflessione e possibili alternative per un futuro più democratico e partecipativo.
In un'epoca caratterizzata da sfide globali complesse, come la crisi climatica, la digitalizzazione e le disuguaglianze sociali, è fondamentale comprendere il ruolo della tecnocrazia e le sue implicazioni. Questo libro fornisce gli strumenti per una riflessione critica e costruttiva, indispensabile per costruire un futuro più giusto ed equo.
Keywords: tecnocrazia, critica, democrazia, politica, scienza, tecnologia, società, potere, partecipazione, decisioni, esperti, tecnici, analisi, riflessione, futuro.
Autore | [Nome Autore - da aggiungere] |
---|---|
Editore | [Nome Editore - da aggiungere] |
Anno di pubblicazione | [Anno di pubblicazione - da aggiungere] |
ISBN | 9788885711600 |
ISBN-10 | 888571160X |
Numero di pagine | [Numero di pagine - da aggiungere] |
Formato | [Formato - da aggiungere, es. brossura, rilegato] |
Lingua | Italiano |