Un viaggio introspettivo nella memoria, un'esplorazione profonda del tempo e della natura umana. Il romanzo racconta la storia di un narratore anonimo che rivive le sue esperienze, le sue emozioni, i suoi amori e le sue delusioni, in un viaggio che lo porta a scoprire la vera natura del tempo e della realtà.
"Alla ricerca del tempo perduto" è un capolavoro della letteratura francese, un'opera monumentale che ha segnato la storia della narrativa moderna. Scritta da Marcel Proust tra il 1906 e il 1922, pubblicata in sette volumi tra il 1913 e il 1927, questa opera è un'esplorazione profonda e commovente della memoria, del tempo e della natura umana.
Il romanzo racconta la storia di un narratore anonimo, un alter ego dello stesso Proust, che ripercorre la sua vita attraverso i ricordi, in particolare quelli legati alla sua infanzia e alla sua giovinezza. Attraverso la memoria, il narratore rivive le sue esperienze, le sue emozioni, i suoi amori e le sue delusioni, in un viaggio introspettivo che lo porta a scoprire la vera natura del tempo e della realtà.
"Alla ricerca del tempo perduto" è un'opera complessa e affascinante, caratterizzata da uno stile narrativo ricco di dettagli, di analisi psicologica e di riflessioni filosofiche. La scrittura di Proust è fluida e coinvolgente, capace di catturare il lettore e di trasportarlo nel mondo interiore del narratore.
"Alla ricerca del tempo perduto" è un'opera che ha ispirato generazioni di lettori e di scrittori, un'opera che continua a essere attuale e a suscitare emozioni e riflessioni.
Questa edizione di "Alla ricerca del tempo perduto" è pubblicata da Mondadori nella collana Oscar Baobab, una collana che propone classici della letteratura in edizioni curate e accessibili a tutti.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Marcel Proust |
Traduttore | Luciano De Maria |
Editore | Mondadori |
Collana | Oscar Baobab |
Lingua | Italiano |
Anno di pubblicazione | 2019 |
Formato | Tascabile |
Numero di pagine | 646 |
ISBN-13 | 9788804720645 |
ISBN-10 | 8804720646 |