Altiero Spinelli e l'Europa

Questo libro racconta la vita e il pensiero di Altiero Spinelli, uno dei padri fondatori dell'Unione Europea, che dedicò la sua vita alla costruzione di un'Europa unita e libera, ispirata ai principi di pace e democrazia. Il libro esplora la sua infanzia segnata dal fascismo, la stesura del Manifesto di Ventotene, un documento che proponeva la creazione di una federazione europea sovranazionale, e il suo impegno costante per l'Europa in diversi ruoli istituzionali.

4.01 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 5:32 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Altiero Spinelli e l'Europa: un'eredità di federalismo e unità

Questo libro, pubblicato nel 2007 da Il Mulino, esplora la vita e il pensiero di Altiero Spinelli, uno dei padri fondatori dell'Unione Europea. Spinelli, un convinto federalista, dedicò la sua vita alla costruzione di un'Europa unita e libera, ispirata ai principi di pace e democrazia.

Un'infanzia segnata dal fascismo

Nato a Roma nel 1907, Spinelli si avvicinò al Partito Comunista Italiano in giovane età. La sua attività politica lo portò all'arresto e alla prigionia dal regime fascista tra il 1927 e il 1943. Durante la sua detenzione, Spinelli non rinunciò ai suoi ideali e sviluppò una profonda convinzione nell'integrazione sovranazionale, criticando alcune posizioni del Partito Comunista.

Il Manifesto di Ventotene: un'idea di Europa unita

Nel 1941, durante il suo confino sull'isola di Ventotene, Spinelli, insieme a Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni, scrisse il Manifesto per un'Europa libera e unita, meglio conosciuto come Manifesto di Ventotene. Questo documento, considerato un precursore del processo di integrazione europea, proponeva la creazione di una federazione europea sovranazionale, con l'obiettivo di prevenire future guerre e promuovere la pace e la cooperazione tra gli Stati europei.

Un impegno costante per l'Europa

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, Spinelli fondò il Movimento Federalista Europeo e si dedicò alla promozione della causa europea in diversi ruoli istituzionali. Fu membro della Commissione Europea dal 1970 al 1976, deputato del Parlamento Italiano e, dal 1979, europarlamentare. Spinelli fu un convinto sostenitore di un'Europa federale e promosse il Piano Spinelli, un progetto di trattato istitutivo di un'Unione Europea con marcate caratteristiche federali, adottato dal Parlamento Europeo nel 1984.

Un'eredità di pace e unità

L'eredità di Altiero Spinelli è ancora oggi viva e attuale. Il suo impegno per un'Europa unita e libera continua a ispirare le nuove generazioni di europeisti. Il suo pensiero, incentrato sulla necessità di superare le divisioni nazionali e costruire un'Europa federale, rimane un punto di riferimento per tutti coloro che credono in un futuro di pace e prosperità per il continente europeo.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo Altiero Spinelli e l'Europa
Autore Giorgio Napolitano
Editore Il Mulino
Anno di pubblicazione 2007
Lingua Italiano
Formato Brossura con alette
Dimensioni 19 x 12,5 cm
Pagine 94
ISBN-13 9788815119360
ISBN-10 8815119361