Questo libro analizza la complessa relazione tra spazio fisico e digitale, offrendo una prospettiva interdisciplinare sulle trasformazioni dello spazio pubblico contemporaneo e le loro implicazioni politiche e sociali. Contributi di filosofi, critici, storici, esperti di media studies e nuove tecnologie, e artisti arricchiscono l'analisi, esplorando le possibilità e i modi di abitare la contemporaneità.
Questo volume, curato da Ludovica Fales e Viviana Vacca, esplora la complessa relazione tra spazio fisico e digitale, andando oltre le visioni dicotomiche che spesso li contrappongono. Attraverso saggi teorici e resoconti di esperienze, il libro offre una prospettiva interdisciplinare, coinvolgendo filosofi, critici, storici, esperti di media studies e nuove tecnologie, e artisti.
Il libro si concentra sul modo in cui lo spazio, nella sua materialità e nella sua rappresentazione digitale, influenza le nostre vite e le nostre relazioni sociali. L'obiettivo è quello di comprendere come lo spazio pubblico viene riconfigurato, e quali sono le implicazioni politiche e sociali di queste trasformazioni. Si analizzano le possibilità e i modi di abitare la contemporaneità nella sua complessità, cercando di far emergere quelle riconfigurazioni che hanno una ricaduta politica intersoggettiva e costituente.
L'opera si distingue per il suo approccio interdisciplinare, che integra contributi provenienti da diversi campi di studio. Questo permette di analizzare il tema da molteplici prospettive, offrendo una visione più completa e sfaccettata. Tra gli autori che hanno contribuito al volume troviamo Ubaldo Fadini, Stefania Mazzone, Viviana Vacca, Ludovica Fales, Nicolas Martino, Simone Rinaldi, Serafino Murri, Nicole Braida, Giulia Caruso, Davide Casella, Manel Pons Romero e AtiSuffix.
Altri spazi è un'opera fondamentale per chiunque sia interessato a comprendere le trasformazioni dello spazio pubblico contemporaneo, la relazione tra digitale e materiale, e le implicazioni politiche e sociali di queste trasformazioni. Il libro offre spunti di riflessione importanti e stimolanti, e rappresenta un contributo significativo al dibattito accademico e culturale.
Autore/Curatore | Ludovica Fales, Viviana Vacca |
---|---|
Editore | Ombre Corte |
Anno di pubblicazione | 2023 |
Lingua | Italiano |
Formato | Libro |
ISBN | 9788869482724 |
Numero di pagine (circa) | Da verificare con l'editore |
Argomento | Sociologia, Studi di genere, Media Studies, Filosofia |