Questo libro esplora il mondo del linguaggio, della critica letteraria e della teoria della traduzione, con un focus particolare sul pensiero di Bachtin. L'autrice analizza come il linguaggio, la letteratura e la traduzione siano interconnessi e come influenzino reciprocamente la nostra comprensione del mondo.
"Altrove e altrimenti" è un'opera di Susan Petrilli che esplora il mondo del linguaggio, della critica letteraria e della teoria della traduzione, con un focus particolare sul pensiero di Bachtin. Il libro si propone di analizzare come il linguaggio, la letteratura e la traduzione siano interconnessi e come influenzino reciprocamente la nostra comprensione del mondo.
L'autrice approfondisce il ruolo del linguaggio nella costruzione della realtà, mostrando come le parole non siano semplici strumenti di comunicazione, ma vere e proprie forze che plasmano il nostro modo di pensare e di interagire con il mondo. Attraverso un'analisi critica delle teorie di Bachtin, Petrilli evidenzia l'importanza del dialogo e della polifonia nel linguaggio, sottolineando come la comunicazione sia sempre un processo di interazione e di scambio tra diversi punti di vista.
Il libro si addentra poi nel campo della critica letteraria, analizzando come la letteratura sia un terreno fertile per l'esplorazione del linguaggio e della sua complessità. Petrilli analizza le opere di diversi autori, mostrando come la letteratura possa essere interpretata come un'espressione del pensiero e della cultura di un'epoca, ma anche come un mezzo per criticare e ribaltare le norme sociali e linguistiche.
Infine, l'autrice si concentra sulla teoria della traduzione, mostrando come la traduzione non sia un semplice processo di trasferimento di significato da una lingua all'altra, ma un'operazione complessa che implica una profonda comprensione del linguaggio, della cultura e della storia. Petrilli analizza le diverse teorie della traduzione, evidenziando i limiti e le potenzialità di ciascuna, e mostrando come la traduzione possa essere un'occasione per arricchire la nostra conoscenza del mondo e delle altre culture.
"Altrove e altrimenti" è un libro ricco di spunti di riflessione e di analisi, che si rivolge a un pubblico ampio e variegato, dai filosofi ai letterati, dai traduttori agli studiosi di comunicazione.
Titolo | Altrove e altrimenti. Filosofia del linguaggio, critica letteraria e teoria della traduzione |
---|---|
Autore | Susan Petrilli |
Editore | Mimesis |
Anno di pubblicazione | 2012 |
Numero di pagine | 374 |
Formato | Paperback |
ISBN-13 | 9788857515038 |
ISBN-10 | 8857515036 |