Questo libro esplora il concetto di ambiguità in diversi ambiti, dalla matematica alla letteratura, mostrando come questo si manifesti nelle geometrie non euclidee, nell'infinito, nella logica e nella probabilità, così come nelle pagine di Calvino, Philip Roth e Melville. Scoprirai un inatteso terreno d'incontro tra letteratura e matematica nel gioco degli scacchi.
"Ambiguità. Un viaggio fra letteratura e matematica" di Gabriele Lolli è un libro che ci accompagna in un'esplorazione affascinante del concetto di ambiguità, mostrando come questo si manifesti in diversi ambiti, dalla matematica alla letteratura.
Il libro ci fa vedere l'ambiguità all'opera nelle geometrie non euclidee, nell'infinito, nella logica e nella probabilità, così come nelle pagine di Calvino, Philip Roth e Melville. Attraverso esempi concreti e analisi approfondite, Lolli ci guida alla scoperta di un mondo in cui la certezza è spesso un'illusione e dove l'ambiguità diventa un elemento chiave per comprendere la complessità della realtà.
Un aspetto particolarmente interessante del libro è la scoperta di un inatteso terreno d'incontro tra letteratura e matematica nel gioco degli scacchi. Lolli dimostra come questo gioco, apparentemente semplice, nasconda in realtà una complessità sorprendente, che si riflette in modo significativo nella letteratura e nella filosofia.
"Ambiguità. Un viaggio fra letteratura e matematica" è un libro che si rivolge a un pubblico ampio, non solo agli appassionati di matematica e letteratura, ma anche a chiunque sia curioso di esplorare i confini tra queste due discipline e di scoprire come l'ambiguità possa essere un elemento di grande fascino e ricchezza.
Titolo | Ambiguità. Un viaggio fra letteratura e matematica |
---|---|
Autore | Gabriele Lolli |
Editore | Il Mulino |
Collana | Intersezioni |
Anno di pubblicazione | 2023 |
Formato | Copertina rigida |
Pagine | 200 |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788815270436 |