"Amori" è una raccolta di elegie di Publio Ovidio Nasone, che racconta le sue esperienze amorose, descrivendo le gioie e i dolori dell'amore, le speranze e le delusioni. L'opera è un'esplorazione della natura umana, della fragilità dei sentimenti e della complessità delle relazioni.
"Amori" è una raccolta di elegie scritta da Publio Ovidio Nasone, uno dei più grandi poeti latini, intorno al 20 a.C. Il libro, originariamente composto da cinque libri, è giunto fino a noi in tre libri, offrendo un'affascinante panoramica sul mondo dell'amore e della poesia nell'antica Roma.
Attraverso le parole di Ovidio, il lettore viene trasportato in un mondo di passioni, desideri e tormenti. Il poeta, con la sua voce ironica e malinconica, racconta le sue esperienze amorose, descrivendo le gioie e i dolori dell'amore, le speranze e le delusioni. La figura di Corinna, la donna amata da Ovidio, è un'idealizzazione delle tante fanciulle corteggiate, un simbolo di bellezza e di desiderio.
"Amori" non è solo un'opera d'amore, ma anche un'esplorazione della natura umana, della fragilità dei sentimenti e della complessità delle relazioni. Ovidio, con la sua scrittura raffinata e ricca di immagini, ci offre una profonda riflessione sull'amore, sulla bellezza e sulla vita stessa.
"Amori" è un'opera che continua a catturare il lettore, grazie alla sua bellezza letteraria, alla sua profondità emotiva e alla sua capacità di parlare al cuore di ogni uomo. La sua lettura è un viaggio affascinante nel mondo dell'amore e della poesia, un'esperienza che arricchisce l'anima e la mente.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Publio Ovidio Nasone |
Editore | BUR Biblioteca Univ. Rizzoli |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 1985-02-28 |
Numero di pagine | 302 |
Copertina | Paperback |
ISBN-13 | 9788817165211 |
ISBN-10 | 8817165212 |