Analisi economica del diritto pubblico

Questo libro offre una prospettiva innovativa sull'analisi economica del diritto pubblico, applicando principi economici come il calcolo delle scelte razionali e la teoria dei giochi per spiegare le condotte strategiche nella sfera pubblica. Il testo affronta temi cruciali come il ruolo dello Stato, le scelte collettive, il mercato delle leggi e il controllo della pubblica amministrazione, con esempi pratici di diritto positivo italiano.

21.40 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 23:41 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
23.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 23:41 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Analisi Economica del Diritto Pubblico: Un Approccio Innovativo

Questo volume offre una trattazione completa e ragionata dell'analisi economica del diritto pubblico, un campo di studio in continua evoluzione che applica i principi dell'economia alla comprensione del diritto pubblico. Scritto da Michele Abrescia e Giulio Napolitano, edito da Il Mulino nel 2009, questo testo rappresenta un punto di riferimento per chi desidera approfondire le dinamiche economiche che influenzano le scelte politiche e istituzionali.

Un'analisi innovativa del diritto pubblico

L'analisi economica del diritto pubblico si discosta dall'approccio tradizionale, integrando concetti economici come il calcolo delle scelte razionali e la teoria dei giochi per spiegare le condotte strategiche di cittadini e attori politico-istituzionali. Non si limita all'analisi dei comportamenti di mercato, ma si estende alla sfera pubblica, offrendo una prospettiva unica e illuminante.

Temi trattati nel libro

Il libro affronta diverse tematiche cruciali, tra cui:

  • Le ragioni economiche dell'esistenza dello Stato e le sue funzioni.
  • Le logiche delle scelte collettive a livello costituzionale e nel processo politico.
  • Il funzionamento del mercato delle leggi e i criteri di efficienza delle norme.
  • Gli strumenti più efficaci per il controllo della pubblica amministrazione.
  • L'analisi del federalismo: stimolo alla concorrenza o minaccia per gli interessi collettivi?

Chiarezza ed esempi pratici

Grazie a numerosi esempi e applicazioni di diritto positivo italiano, gli autori rendono accessibili anche ai non addetti ai lavori i concetti chiave dell'analisi economica del diritto pubblico. Il linguaggio chiaro e conciso facilita la comprensione di argomenti complessi, rendendo la lettura stimolante e istruttiva.

Un'opera indispensabile

Analisi economica del diritto pubblico è un'opera fondamentale per studenti, ricercatori e professionisti del diritto, dell'economia e delle scienze politiche. Offre una prospettiva innovativa e arricchente per comprendere il funzionamento delle istituzioni pubbliche e le interazioni tra diritto ed economia nella società moderna. Il libro è un'ottima risorsa per chiunque sia interessato ad approfondire le basi economiche del diritto pubblico e le sue implicazioni pratiche.

Specifiche

AutoreMichele Abrescia, Giulio Napolitano
EditoreIl Mulino
Anno di pubblicazione2009
CollanaStrumenti
Numero di pagine351
LinguaItaliano
FormatoPerfect Paperback
ISBN-108815124608
ISBN-139788815124609
SoggettiDiritto pubblico, Economia, Scienze politiche