Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva. Come lo scetticismo filosofico può salvarti la vita nell'epoca della performance

Questo libro esplora il potere dello scetticismo filosofico per affrontare le sfide dell'epoca della performance, incoraggiando l'accettazione del fallimento come opportunità di crescita. Attraverso esempi e aneddoti, l'autore offre spunti pratici per applicare questi principi alla vita quotidiana, promuovendo una maggiore consapevolezza di sé e serenità.

14.60 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 14:04 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva: un libro per affrontare le sfide dell'epoca della performance

Viviamo in un'epoca ossessionata dalla performance, dove il successo è misurato in numeri e la paura del fallimento ci paralizza. Ma c'è un'alternativa: lo scetticismo filosofico. Questo libro, "Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva", di Ermanno Ferretti, ci guida alla scoperta di un approccio alternativo, più sereno e consapevole, alle sfide della vita moderna.

Un viaggio nella filosofia antica e moderna

Attraverso un percorso che spazia dalla filosofia antica alla sociologia, alla psicologia sociale, Ferretti ci mostra come lo scetticismo, lungi dall'essere una posizione di passività, sia invece una potente strumento per affrontare le difficoltà e raggiungere una maggiore consapevolezza di sé. Il libro prende spunto dalla figura di Socrate, il quale, con il suo celebre metodo maieutico, ci insegnava che solo partendo dall'ignoranza attiva possiamo imparare e crescere.

Imparare dall'incertezza

Il volume esplora il concetto di fallimento, non come un evento negativo da evitare a tutti i costi, ma come un'opportunità di apprendimento e crescita personale. L'autore ci invita a riappropriarci del diritto di sbagliare, a considerare i nostri dubbi come punti di partenza per un percorso di conoscenza e auto-miglioramento.

Un approccio pratico e accessibile

Scritto in un linguaggio chiaro e accessibile, "Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva" non si limita a una semplice analisi teorica, ma offre spunti pratici e strumenti concreti per applicare i principi dello scetticismo filosofico alla vita quotidiana. Il libro è arricchito da esempi e aneddoti, rendendo la lettura coinvolgente e stimolante.

Chi è Ermanno Ferretti?

Ermanno Ferretti è un insegnante di storia e filosofia con una grande esperienza nel campo dell'educazione. Oltre all'attività didattica, è un prolifico autore di video e podcast di argomento storico-filosofico, con milioni di ascolti online. La sua passione per la filosofia e la sua capacità di rendere accessibili concetti complessi lo rendono un autore di grande valore.

Perché leggere questo libro?

  • Per imparare a gestire la pressione della performance e la paura del fallimento.
  • Per scoprire il potere dello scetticismo filosofico come strumento di crescita personale.
  • Per acquisire una maggiore consapevolezza di sé e del mondo che ci circonda.
  • Per affrontare le sfide della vita con maggiore serenità e ottimismo.

Se sei alla ricerca di un libro che ti aiuti a riflettere sul tuo rapporto con il successo, il fallimento e la vita in generale, "Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva" è la lettura che fa per te.

Specifiche

Autore Ermanno Ferretti
Editore Cairo
Anno di pubblicazione 2024
Genere Filosofia, saggistica
Lingua Italiano
Formato Brossura
Pagine (circa) Da verificare
ISBN 9788830904118