Andarsene sognando. L'emigrazione nella canzone italiana

Questo libro racconta la storia dell'emigrazione italiana attraverso le canzoni, analizzando i testi e i contesti storici, e mostrandoci le emozioni e le esperienze di chi ha lasciato la propria terra per cercare fortuna altrove. Un viaggio affascinante che ci porta alla scoperta di un mondo ricco di storie e musica.

21.75 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 22:19 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un viaggio musicale attraverso l'emigrazione italiana

"Andarsene sognando. L'emigrazione nella canzone italiana" è un libro di Eugenio Marino che racconta la storia dell'emigrazione italiana attraverso le canzoni. Un viaggio affascinante che ci porta alla scoperta di un mondo ricco di emozioni, storie e musica.

Dalla tradizione popolare al cantautorato italiano

Il libro analizza l'esperienza umana dell'emigrazione attraverso lo sguardo della musica popolare e impegnata, mostrandoci gli stati d'animo e le esperienze dolorose che contraddistinguono questo viaggio. Un viaggio che è segno incancellabile della nostra memoria nazionale, ma allo stesso tempo vissuto che può aiutarci a comprendere la nostra identità e l'incontro con l'altro, lo straniero, il diverso.

Dalle canzoni popolari dei movimenti migratori interni di tipo stagionale, come "Me vo' partì de qui, vo' gi'n Maremma", alle canzoni dei giovani "cervelli in fuga" nate e diffuse su Youtube, passando per le canzoni di lotta, leggere, gastronomiche e del cantautorato italiano, il libro ci offre un excursus nella storia della canzone italiana e dell'emigrazione.

Un'analisi profonda e completa

Eugenio Marino ricostruisce in questo libro la storia dell'emigrazione attraverso la canzone: il genere che probabilmente più della letteratura, della storiografia e della politica ha trattato il grande esodo italiano. E ci consegna un'opera utile, completa e trasversale a tutti i generi musicali per riflettere e avvicinarsi con serietà e rigore alle nostre comunità nel mondo e a un tratto portante della nostra identità nazionale, qual è l'emigrazione.

Il libro analizza i testi delle canzoni, valutandone contenuti, contesti, poeticità e stili e sottolineandone le trasformazioni sociali. Ritroviamo l'ironia di Carosone, l'impegno politico di De Gregori, la rivoluzione della "scuola genovese", la "profondità" dei De André e Guccini, fino a Caparezza, passando per Rino Gaetano, Dalla, Fossati e tanti altri.

Un libro per tutti

"Andarsene sognando" è un libro che si rivolge a tutti coloro che sono interessati alla storia dell'emigrazione italiana, alla musica e alla cultura popolare. Un libro che ci aiuta a comprendere meglio il nostro passato e a riflettere sul presente e sul futuro.

Specifiche

Titolo Autore Editore Anno di pubblicazione Pagine ISBN
Andarsene sognando. L'emigrazione nella canzone italiana Eugenio Marino Cosmo Iannone Editore 2014 200 9788851601577