Anima allegra è una commedia lirica in tre atti di Giuseppe Adami, con musica di Franco Vittadini. L'opera, basata sulla commedia spagnola "Genio alegre" dei fratelli Quintero, è stata adattata per il palcoscenico da Luigi Motta. La prima rappresentazione ebbe luogo a Roma, al Teatro Costanzi, il 15 aprile 1921. La trama è una storia divertente e piena di colpi di scena, con personaggi che si muovono tra amori, intrighi e situazioni comiche. La musica di Franco Vittadini è caratterizzata da un'eleganza raffinata e da un'energia contagiosa.
Anima allegra è una commedia lirica in tre atti di Giuseppe Adami, con musica di Franco Vittadini. L'opera, basata sulla commedia spagnola "Genio alegre" dei fratelli Quintero, è stata adattata per il palcoscenico da Luigi Motta. La prima rappresentazione ebbe luogo a Roma, al Teatro Costanzi, il 15 aprile 1921.
La trama di Anima allegra è una storia divertente e piena di colpi di scena. La storia si svolge in un'atmosfera vivace e allegra, con personaggi che si muovono tra amori, intrighi e situazioni comiche. L'opera è ricca di melodie accattivanti e di momenti musicali di grande intensità.
La musica di Franco Vittadini è caratterizzata da un'eleganza raffinata e da un'energia contagiosa. Le melodie sono memorabili e le orchestre sono ricche e colorate. L'opera è un esempio di commedia lirica italiana di alta qualità.
Se sei un appassionato di opera lirica, Anima allegra è un'opera che non puoi perdere. La trama divertente, la musica accattivante e i personaggi memorabili ti conquisteranno. L'opera è un'ottima scelta per una serata di intrattenimento di alta qualità.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Giuseppe Adami |
Compositore | Franco Vittadini |
Genere | Commedia lirica |
Numero di atti | 3 |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 1920 |
Editore | Ricordi |