Questo libro è una guida completa al cinema d'animazione giapponese dal 1958 al 1969, con schede cronologiche, dati tecnici, trame, analisi e curiosità. Scoprirai i grandi maestri dell'animazione giapponese e le loro opere che hanno segnato la storia del cinema d'animazione.
L'animazione giapponese è diventata una delle massime espressioni della cultura pop e dell'immaginario per milioni di persone in tutto il mondo. Ma, prima di essere riconosciuta come uno dei settori industriali del Sol Levante di maggiore importanza nazionale, ha attraversato più di un secolo di cambiamenti, tra false partenze, picchi di successo, periodi di crisi, folgoranti riprese e innovazioni stilistiche.
Questo volume, frutto della passione e della professionalità degli autori, ti accompagnerà in un viaggio affascinante attraverso la storia dell'animazione giapponese, dal 1958 al 1969. Attraverso un sistema di schede presentate in ordine cronologico, complete di dati tecnici, trame, analisi e curiosità, potrai scoprire le opere di animazione realizzate nel Sol Levante, dai primi film sperimentali alle serie televisive più iconiche.
Scoprirai come l'animazione giapponese si è evoluta, influenzata da diverse correnti artistiche e culturali, e come ha saputo conquistare un posto di rilievo nel panorama internazionale. Conoscerai i grandi maestri dell'animazione giapponese, come Osamu Tezuka, Isao Takahata, Osamu Dezaki e Hayao Miyazaki, e le loro opere che hanno segnato la storia del cinema d'animazione.
Preparati a immergerti in un mondo di colori, emozioni e storie incredibili. Questo libro è un prezioso strumento per chiunque desideri avvicinarsi o approfondire la conoscenza delle opere di animazione realizzate nel Sol Levante. Con un'intervista esclusiva a Isao Takahata (Studio Ghibli), questo volume ti offre un'esperienza unica e coinvolgente nel mondo dell'animazione giapponese.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Anime. Guida al Cinema d'Animazione Giapponese 1958-1969 |
Autori | Andrea Baricordi, Massimiliano De Giovanni, Andrea Pietroni, Barbara Rossi |
Editore | Kappalab |
Anno di pubblicazione | 2022 |
Numero di pagine | 264 |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788885457416 |
ISBN-10 | 888545741X |