Un libro che racconta la storia del cinema d'animazione giapponese, dalle origini al presente, esplorando le diverse influenze che hanno contribuito a plasmare questo genere, dalla tradizione teatrale del kabuki e del bunraku alle xilografie ukiyoe di Hokusai.
"Animerama. Storia del cinema d'animazione giapponese" di Maria Roberta Novielli non è solo un'analisi approfondita del cinema d'animazione giapponese, ma anche un'emozionante esplorazione della cultura e della storia del Giappone. Come scrive Giannalberto Bendazzi nella prefazione, il Giappone è "una Galápagos culturale", un luogo dove tradizione e modernità si fondono in un'armonia unica.
Il libro ripercorre l'evoluzione dell'animazione giapponese, dalle sue origini nel pre-cinema fino ai giorni nostri, passando per i periodi più bui della storia del Giappone, come il militarismo e la guerra. Attraverso un'analisi dettagliata, Novielli ci guida alla scoperta di un mondo ricco di fascino e di contrasti, dove la tradizione si intreccia con l'innovazione, e dove l'animazione diventa un mezzo per raccontare storie e trasmettere emozioni.
Il libro esplora le diverse influenze che hanno contribuito a plasmare l'animazione giapponese, dalla tradizione teatrale del kabuki e del bunraku alle xilografie ukiyoe di Hokusai. Scopriremo come l'animazione giapponese ha saputo interpretare e rielaborare la cultura del suo paese, creando un linguaggio visivo unico e originale.
"Animerama" è un libro ricco di informazioni e di spunti di riflessione. Novielli analizza in modo approfondito le opere di grandi maestri dell'animazione giapponese, come Hayao Miyazaki, Isao Takahata e Mamoru Hosoda, ma non dimentica di dare spazio anche a figure meno note, ma altrettanto importanti per la storia dell'animazione giapponese.
Se sei appassionato di animazione giapponese, "Animerama" è un libro che non puoi perdere. Un viaggio affascinante nel mondo dell'animazione giapponese, ricco di informazioni, di emozioni e di spunti di riflessione.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Maria Roberta Novielli |
Editore | Marsilio |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2015-02-26 |
Numero di pagine | 256 |
Formato | Copertina flessibile |
ISBN-13 | 9788831720472 |
ISBN-10 | 8831720473 |