Questo libro offre un'analisi critica del manuale di macroeconomia di Olivier Blanchard, confrontando il paradigma prevalente con gli approcci alternativi. L'autore, Emiliano Brancaccio, guida il lettore attraverso un confronto tra le diverse teorie, evidenziando i punti di forza e di debolezza di ciascuna.
"Anti-Blanchard" è un libro che si propone di approfondire il celebre manuale di Olivier Blanchard, offrendo un'analisi critica del paradigma macroeconomico prevalente e presentando gli approcci alternativi. L'autore, Emiliano Brancaccio, docente di Economia politica, Politica economica ed Economia internazionale presso l'Università degli Studi del Sannio, guida il lettore attraverso un confronto tra le diverse teorie, evidenziando i punti di forza e di debolezza di ciascuna.
Il libro è scritto in modo chiaro e conciso, rendendolo accessibile anche a chi non ha una profonda conoscenza della macroeconomia. L'autore utilizza un linguaggio semplice e diretto, accompagnato da esempi concreti e grafici esplicativi, per rendere la lettura coinvolgente e stimolante.
"Anti-Blanchard" analizza in dettaglio le principali teorie macroeconomiche, tra cui:
Il libro offre una panoramica completa delle diverse scuole di pensiero, evidenziando le loro differenze e le loro implicazioni per la politica economica.
Il libro include un dibattito tra l'autore e Olivier Blanchard, in cui si confrontano le loro visioni sulla crisi economica e sulle possibili soluzioni. Questo confronto offre al lettore un'ulteriore prospettiva sulle diverse teorie e sulle loro implicazioni pratiche.
"Anti-Blanchard" è un libro di grande attualità, che affronta temi cruciali per la comprensione dell'economia contemporanea, come la crisi finanziaria, la disoccupazione, la crescita economica e la politica monetaria. L'autore offre una prospettiva critica e originale su questi temi, invitando il lettore a riflettere sulle sfide che l'economia mondiale sta affrontando.
"Anti-Blanchard" è un libro adatto sia agli studenti di economia che ai professionisti che desiderano approfondire la loro conoscenza della macroeconomia. Il libro offre una panoramica completa e aggiornata delle diverse teorie, fornendo un'analisi critica e comparativa che aiuta a comprendere le sfide e le opportunità dell'economia contemporanea.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Emiliano Brancaccio |
Editore | FrancoAngeli |
Anno di pubblicazione | 2021 |
Numero di pagine | 295 |
Formato | Paperback |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788835110880 |
ISBN-10 | 8835110882 |