Questo saggio analizza criticamente i meccanismi di sorveglianza digitale, ispirandosi a Deleuze, Foucault, Berger e Tiqqun. Non offre soluzioni facili, ma stimola una riflessione profonda sulla resistenza e la costruzione di nuove forme di comunità, presentandosi come un manifesto hacker per la fuga dal controllo.
In un'epoca dominata da tecnologie digitali sempre più pervasive, "Anti-Oculus: Una filosofia della fuga" si presenta come un'analisi critica dei meccanismi di sorveglianza che plasmano le nostre vite. Scritto dal collettivo Acid Horizon, questo saggio non offre soluzioni facili, ma invita a una riflessione profonda sulle modalità con cui il potere ci controlla e ci manipola.
Il libro si addentra nei meccanismi della sorveglianza, indagando su come sfuggire ai dispositivi di controllo che regolano le nostre vite. Con feroce ironia, segue l'occhio del cyber-capitale, spingendo il lettore a interrogarsi sulla possibilità di emancipazione e sulla costruzione di nuove forme di comunità.
Letto come un manifesto hacker, un pamphlet militante o un manuale di sabotaggio dall'interno, "Anti-Oculus" fornisce spunti di riflessione per chi desidera sottrarsi al controllo digitale e tracciare nuove vie di fuga. Il collettivo Acid Horizon, noto per il suo podcast di filosofia e teoria culturale con oltre 700.000 download, offre una prospettiva originale e stimolante.
Il lavoro si basa sugli studi di Deleuze, Foucault, Berger e Tiqqun, utilizzando la cibernetica per analizzare le strutture del disciplinamento sociale. L'obiettivo è quello di comprendere le modalità politiche, mediche e storiche con cui l'«ocularità» del potere ci incasella e ci imprigiona, per poi sovvertirne le logiche.
Acquista ora "Anti-Oculus: Una filosofia della fuga" e inizia un viaggio di scoperta e riflessione sul potere, la sorveglianza e la possibilità di resistenza.
Autore | Acid Horizon |
Editore | Nero Editions |
Lingua | Italiano |
Formato | Libro |
ISBN | 9788880562641 |
Genere | Saggi, Filosofia, Teoria Critica |
Data di Pubblicazione | (Data non disponibile, ma presumibilmente recente) |
Pagine | (Numero di pagine non disponibile) |