Antifascisti immaginari

Un'analisi critica e pungente dell'antifascismo contemporaneo in Italia, che mette a nudo le contraddizioni e le ipocrisie del dibattito pubblico. L'autore denuncia l'uso strumentale dell'antifascismo per scopi politici, invitando il lettore a una riflessione critica sul tema.

5.51 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 5:23 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
9.50 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 5:23 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Antifascisti Immaginari: Un'analisi pungente dell'antifascismo contemporaneo

In un'epoca in cui il dibattito politico è spesso caratterizzato da polarizzazione e strumentalizzazione, Antifascisti immaginari di Antonio Padellaro, con prefazione di Marco Travaglio, si presenta come un'opera di analisi critica del fenomeno dell'antifascismo contemporaneo in Italia. Il libro non si limita a una semplice commemorazione, ma scava a fondo nelle contraddizioni e nelle ipocrisie che spesso accompagnano il discorso pubblico sull'argomento.

Un'opera controcorrente

Padellaro, con uno stile giornalistico acuto e diretto, mette a nudo le contraddizioni tra la retorica dell'antifascismo e la realtà politica attuale. L'autore non si tira indietro nel denunciare l'uso strumentale dell'antifascismo per scopi politici, evidenziando come spesso il dibattito pubblico si concentri su questioni marginali, distogliendo l'attenzione dai veri problemi del Paese.

Personaggi e ambientazione

Il libro non si concentra su una trama narrativa tradizionale, ma piuttosto su un'analisi socio-politica. L'ambientazione è l'Italia contemporanea, con particolare attenzione al mondo dei media e della politica. I personaggi sono figure reali, intellettuali, giornalisti e politici, che vengono analizzati nel loro ruolo all'interno del dibattito sull'antifascismo. L'opera si concentra su figure che, secondo l'autore, si atteggiano a paladini dell'antifascismo, ma in realtà sfruttano questa posizione per fini personali o di parte.

Trame e temi principali

Il tema principale è l'analisi critica dell'antifascismo contemporaneo, con particolare attenzione all'uso strumentale di questa ideologia nel dibattito politico. Padellaro evidenzia come spesso il discorso pubblico si concentri su aspetti superficiali, trascurando i veri problemi del Paese. Il libro si propone come un'opera di denuncia, che invita il lettore a una riflessione critica sul tema dell'antifascismo e sul suo ruolo nella società italiana.

Perché leggere Antifascisti immaginari?

  • Un'analisi critica e pungente dell'antifascismo contemporaneo.
  • Uno sguardo approfondito sulle contraddizioni e le ipocrisie del dibattito pubblico.
  • Uno stile giornalistico diretto e coinvolgente.
  • Un'opera che stimola la riflessione critica su un tema di fondamentale importanza per la società italiana.

Antifascisti immaginari è un libro che non lascia indifferenti. È un'opera che invita alla riflessione e che, con la sua analisi critica, contribuisce a un dibattito più consapevole e approfondito su un tema di grande rilevanza per la storia e la politica italiana.

Specifiche

Autore Antonio Padellaro
Prefazione Marco Travaglio
Editore Paperfirst
Data di pubblicazione 18 aprile 2025
ISBN 9791255430841
Formato Libro
Lingua Italiano
Genere Saggio, Politica