Questo libro racconta la storia degli antipapi, figure spesso dimenticate o demonizzate, che hanno avuto un ruolo importante nella storia della Chiesa. Scopriremo che molti di loro erano uomini di fede, che hanno sostenuto posizioni teologiche diverse da quelle della Chiesa ufficiale. Il libro ci porta alla scoperta di un mondo complesso e affascinante, ricco di intrighi, controversie e figure carismatiche.
Dall'epoca romana al Medioevo, l'elezione del papa è stata spesso un processo travagliato, segnato da conflitti e controversie. Spesso, queste dispute hanno portato alla presenza contemporanea di due pontefici, uno dei quali veniva definito antipapa.
Nel nostro immaginario, gli antipapi sono spesso rappresentati come figure corrotte e assetate di potere, nemiche della Chiesa e dell'unità dei cristiani. Ma la realtà è ben diversa. Molti di questi personaggi erano devoti uomini di Chiesa, diventati antipapi per aver sostenuto posizioni teologiche poi sconfitte o per una serie di motivi fortuiti.
Questo libro ci porta alla scoperta di una storia affascinante, quella dei 'perdenti' rispetto alla tradizione ufficiale della Chiesa. Scopriremo che dei trenta e più antipapi, uno è venerato come santo e martire, mentre altri sono morti in odore di santità. Per lunghi secoli, la Santa Sede ha preferito non prendere posizione su molti di loro, e su alcuni si mantiene ancora cauta, ammettendo che potrebbero essere considerati papi legittimi.
Attraverso le pagine di questo libro, scopriremo anche che alcune figure che la storiografia tradizionale ha considerato burattini in mano al potere secolare, hanno contribuito in modo decisivo alla definizione delle regole che stanno alla base del papato e, in modo del tutto inatteso, alla storia e all'autocoscienza della Chiesa stessa.
Il libro si muove lungo un arco cronologico vastissimo, dal III al XV secolo, offrendo un'analisi approfondita di un periodo storico cruciale per la Chiesa cattolica. Attraverso la ricostruzione di eventi e personaggi, l'autore ci guida alla scoperta di un mondo complesso e affascinante, ricco di intrighi, controversie e figure carismatiche.
Scritto da Mario Prignano, giornalista di vaglia, storico scrupoloso e fine saggista, questo libro è un'opera di grande valore storico, che offre una nuova prospettiva sul ruolo degli antipapi nella storia della Chiesa. Un'opera che non solo ci aiuta a comprendere meglio il passato, ma che ci invita a riflettere sul presente e sul futuro della Chiesa stessa.
Autore | Mario Prignano |
---|---|
Editore | Laterza |
Collana | I Robinson. Letture |
Anno di pubblicazione | 2024 |
Numero di pagine | 229 |
Formato | Paperback |
ISBN-13 | 9788858155172 |
ISBN-10 | 8858155173 |