Questo libro analizza l'antisemitismo come un'ideologia di mobilitazione dei ceti medi, spaventati da un capitalismo in crescita che minacciava la loro proprietà. L'autore sostiene che l'antisemitismo si è sviluppato come un'ideologia di mobilitazione dei ceti medi, spaventati da un capitalismo in crescita che minacciava la loro proprietà. Questo timore si è tradotto in una crescente finanziarizzazione dell'economia, che ha portato alla distinzione tra un capitalismo positivo e un capitalismo aggressivo, identificato con la "finanza ebraica".
Questo libro, "Antisemitismo. Un'ideologia del Novecento", offre una prospettiva innovativa sull'antisemitismo, analizzandolo non come un'eccezione nella cultura europea, ma come un elemento chiave di un pensiero politico "rivoluzionario".
L'autore, Francesco Germinario, sostiene che l'antisemitismo si è sviluppato come un'ideologia di mobilitazione dei ceti medi, spaventati da un capitalismo in crescita che minacciava la loro proprietà. Questo timore si è tradotto in una crescente finanziarizzazione dell'economia, che ha portato alla distinzione tra un capitalismo positivo e un capitalismo aggressivo, identificato con la "finanza ebraica".
L'antisemitismo ha proposto un "socialismo dei piccoli proprietari", un nuovo ordine sociale basato sul concetto di "razza", che avrebbe dovuto sostituire la società borghese liberale, ormai considerata corrotta. L'obiettivo era quello di restituire al "politico" il potere che, nell'epoca capitalistica, sembrava essere nelle mani della "finanza ebraica".
Dopo decenni di critiche alla finanziarizzazione dell'economia, l'antisemitismo è diventato politicamente maturo per entrare in contatto con i movimenti politici totalitari, subito dopo la prima guerra mondiale. L'antisemitismo ha fornito una critica corrosiva della società borghese liberale, contribuendo alla diffusione di ideologie totalitarie.
Questo libro è un'analisi approfondita dell'antisemitismo come fenomeno storico e politico, che offre una nuova prospettiva su un tema complesso e controverso. È un'opera essenziale per comprendere le origini e l'evoluzione dell'antisemitismo nel XX secolo.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Antisemitismo. Un'ideologia del Novecento |
Autore | Francesco Germinario |
Editore | Di Fronte E Attraverso. Storia |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2013 |
Numero di pagine | 255 |
Copertina | Paperback |
ISBN-10 | 8816411821 |
ISBN-13 | 9788816411821 |