Questo libro esplora le diverse espressioni culturali dell'umanità, analizzando le loro origini, le loro peculiarità e i loro significati. Attraverso un approccio comparativo, il libro vi aiuterà a comprendere come le culture si sono evolute nel tempo e come interagiscono tra loro.
Benvenuti nel mondo affascinante dell'antropologia culturale! Questo libro, scritto da Fabio Dei, vi accompagnerà in un viaggio alla scoperta delle diverse espressioni culturali dell'umanità, esplorando le loro origini, le loro peculiarità e i loro significati.
L'antropologia culturale si occupa di studiare le differenze e le somiglianze tra le culture contemporanee, analizzando i modi di vita, le tradizioni, i valori e le credenze che caratterizzano i diversi gruppi umani. Attraverso un approccio comparativo, questo libro vi aiuterà a comprendere come le culture si sono evolute nel tempo e come interagiscono tra loro.
Il libro ripercorre le tappe fondamentali dell'antropologia culturale, dalle teorie evoluzionistiche del XIX secolo alle prospettive contemporanee. Scoprirete come i grandi antropologi, come Malinowski, Boas e Radcliffe-Brown, hanno contribuito a plasmare la disciplina, introducendo concetti chiave come il funzionalismo, il relativismo culturale e l'antropologia sociale.
Scritto in un linguaggio chiaro e coinvolgente, questo libro è adatto a tutti coloro che desiderano approfondire la propria conoscenza dell'antropologia culturale. Che siate studenti, appassionati di culture diverse o semplicemente curiosi di conoscere il mondo che ci circonda, questo libro vi offrirà una panoramica completa e stimolante di questa affascinante disciplina.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788815265548 |
ISBN-10 | 8815265546 |
Data di Pubblicazione | 2016 |
Numero di Pagine | 342 |
Formato | Copertina flessibile |