Questo libro analizza criticamente la corrente antisociale delle teorie queer, spesso trascurata in Italia. Partendo dagli anni '70 e passando per autori come Bersani ed Edelman, l'opera approfondisce le implicazioni politiche e sociali di questo pensiero radicale e provocatorio, offrendo una prospettiva originale e stimolante.
Apocalissi queer. Elementi di teoria antisociale di Lorenzo Bernini è un'opera che indaga criticamente la corrente antisociale delle teorie queer, un filone spesso trascurato nella ricezione italiana di questi studi. Pubblicato nel 2013 dalle Edizioni ETS, questo libro di 270 pagine (formato 14x21 cm) offre un'analisi approfondita di un pensiero queer radicale e provocatorio.
Mentre in Italia ha prevalso un'interpretazione più progressista e rassicurante delle teorie queer, spesso influenzata da Foucault e Butler, Bernini si concentra sulla cosiddetta "tesi antisociale", sviluppata da autori come Leo Bersani e Lee Edelman. Questi autori, anziché considerare il "sessuale" come strumento di emancipazione politica, ne evidenziano i legami inquietanti con la pulsione di morte, arrivando persino a sostenere la fine della civiltà come la conosciamo.
Il libro traccia un percorso storico, partendo dalle contestazioni degli anni '70 con figure chiave come Guy Hocquenghem e Mario Mieli, per poi analizzare la radicalità di queste teorie alla luce della filosofia politica classica, con riferimenti a Hobbes e Kant. Bernini utilizza anche immagini evocative, come gli zombie gay del cinema di Bruce LaBruce, per rappresentare l'attacco che le teorie queer antisociali sferrano all'immaginario politico contemporaneo.
L'autore si propone di colmare una lacuna nella letteratura italiana, offrendo una lettura critica di questa declinazione "apocalittica" del queer. Il libro non si limita a una semplice esposizione, ma stimola una riflessione profonda sulle implicazioni politiche e sociali di queste teorie, aprendo un dibattito necessario e stimolante.
Apocalissi queer è un testo stimolante e complesso, ideale per chi desidera approfondire le teorie queer al di là delle interpretazioni più mainstream. Un'opera che sfida le convenzioni e apre nuove prospettive di riflessione.
Autore | Lorenzo Bernini |
---|---|
Editore | Edizioni ETS |
Anno di pubblicazione | 2013 |
ISBN | 9788846736697 |
Numero di pagine | 270 |
Formato | 14x21 cm |
Lingua | Italiano |
Genere | Teoria Queer, Filosofia Politica |
Argomenti | Teorie Queer Antisociali, Leo Bersani, Lee Edelman, Guy Hocquenghem, Mario Mieli, Thomas Hobbes, Immanuel Kant, Michel Foucault, Judith Butler |