Appunti filosofici (1867-1869)-Omero e la filologia classica

Questo libro raccoglie gli appunti inediti di Friedrich Nietzsche, scritti tra il 1867 e il 1869, un periodo cruciale per la sua formazione filosofica. Questi appunti ci offrono uno sguardo privilegiato sulla mente di un giovane Nietzsche, in piena evoluzione intellettuale. In particolare, troviamo frammenti relativi ai suoi studi su Democrito e sulla storia degli studi letterari, che anticipano alcuni dei temi centrali della sua opera successiva. Nella prolusione di Basilea su Omero e la filologia classica, Nietzsche dimostra come la ricerca filologica non sia un'attività sterile e isolata, ma un potente strumento di conoscenza che può contribuire a risolvere problemi fondamentali per la scienza e la cultura in generale.

11.40 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 10:10 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nella mente di un giovane Nietzsche

Questo volume raccoglie i testi inediti di Friedrich Nietzsche, scritti tra il 1867 e il 1869, un periodo cruciale per la sua formazione filosofica. Questi appunti, scritti durante il servizio militare e l'ultimo inverno trascorso a Lipsia, ci offrono uno sguardo privilegiato sulla mente di un giovane Nietzsche, in piena evoluzione intellettuale.

Un periodo di transizione

I testi contenuti in questo volume si collocano temporalmente prima della pubblicazione di La nascita della tragedia, e ci permettono di comprendere meglio le influenze che hanno contribuito alla formazione del pensiero di Nietzsche. In particolare, troviamo frammenti relativi ai suoi studi su Democrito e sulla storia degli studi letterari, che anticipano alcuni dei temi centrali della sua opera successiva.

La filologia come strumento di conoscenza

Nella prolusione di Basilea su Omero e la filologia classica, Nietzsche dimostra come la ricerca filologica non sia un'attività sterile e isolata, ma un potente strumento di conoscenza che può contribuire a risolvere problemi fondamentali per la scienza e la cultura in generale.

Attraverso questi appunti, Nietzsche ci invita a riflettere sul ruolo della filologia nella società, e a considerare la sua capacità di fornire nuove prospettive sulla storia e sulla cultura.

Un'opera fondamentale per comprendere Nietzsche

Appunti filosofici 1867-1869. Omero e la filologia classica è un'opera fondamentale per comprendere la genesi del pensiero di Nietzsche. Attraverso questi testi, possiamo seguire il percorso intellettuale di un giovane filosofo in cerca di una propria voce, e scoprire le radici del suo pensiero rivoluzionario.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Friedrich Nietzsche
Editore Adelphi
Anno di pubblicazione 1993
Numero di pagine 290
Lingua Italiano
Formato Brossura
ISBN-13 9788845910258
ISBN-10 8845910253