Questo saggio analizza la vita e le opere di Jacopo Ripanda, un pittore rinascimentale bolognese attivo a Roma, mettendo in luce il suo profondo interesse per l'archeologia e la sua originale interpretazione dell'arte classica. Il libro esamina le fonti documentarie e le testimonianze artistiche, ricostruendo la biografia dell'artista e contestualizzando la sua produzione nel vivace panorama culturale della Roma rinascimentale.
Questo saggio, "Archeologia e pittura a Roma tra Quattrocento e Cinquecento: Il caso di Jacopo Ripanda", di Vincenzo Farinella, pubblicato da Einaudi nel 1992, offre un'analisi approfondita della vita e dell'opera del pittore rinascimentale Jacopo Ripanda.
Jacopo Ripanda, pittore bolognese attivo a Roma tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo, è una figura affascinante e ancora in parte misteriosa della storia dell'arte italiana. Nato a Bologna nella seconda metà del XV secolo, si trasferì a Roma durante il pontificato di Papa Alessandro VI, attratto dallo studio delle antichità classiche. La sua opera è caratterizzata da un profondo interesse per l'archeologia e una notevole abilità nel rappresentare scene storiche e mitologiche.
Ripanda si distinse per la sua capacità di interpretare e rielaborare le forme e i temi dell'arte classica, integrandoli con le innovazioni stilistiche del Rinascimento. La sua formazione artistica, probabilmente iniziata a Bologna, fu profondamente segnata dall'esperienza romana, dove ebbe modo di studiare direttamente le rovine antiche e i monumenti imperiali.
Il libro di Farinella si concentra sull'analisi delle opere di Ripanda, mettendo in luce la sua originale interpretazione dell'archeologia e il suo ruolo nella pittura romana del periodo. L'autore esamina in dettaglio le fonti documentarie e le testimonianze artistiche, ricostruendo la biografia dell'artista e contestualizzando la sua produzione all'interno del vivace panorama culturale della Roma rinascimentale. L'opera di Farinella è un contributo fondamentale per la comprensione di un artista ancora poco conosciuto, ma di grande importanza per la storia dell'arte.
Questo libro è un'opera di riferimento per studiosi, appassionati d'arte e chiunque sia interessato alla storia dell'arte italiana del Rinascimento. Un'occasione per scoprire un artista affascinante e la sua originale interpretazione del mondo classico.
Autore | Vincenzo Farinella |
---|---|
Editore | Einaudi |
Anno di pubblicazione | 1992 |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 241 |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8806130005 |
ISBN-13 | 9788806130008 |
Soggetti | Arte rinascimentale, Pittura italiana, Archeologia, Jacopo Ripanda |