Questo saggio analizza i ruoli di ingegneri, architetti e periti nella Venezia rinascimentale, esplorando le loro competenze, mansioni e la complessa organizzazione del lavoro nei cantieri. Sfida la concezione tradizionale dell'architetto rinascimentale, evidenziando la collaborazione tra diverse figure professionali.
Questo affascinante saggio, a cura di Giuliana Mazzi e Stefano Zaggia, getta luce sul mondo degli ingegneri, architetti e periti nella Venezia del periodo repubblicano. Un'epoca in cui la distinzione tra queste figure professionali non era così netta come oggi, e in cui la costruzione di edifici pubblici e privati si basava su un complesso intreccio di competenze e collaborazioni.
Il libro analizza i ruoli e le mansioni svolte da queste figure chiave nei cantieri veneziani, sia pubblici che privati, e anche religiosi. Scoprite come si intrecciavano le competenze di architetti, ingegneri, maestranze intermedie e periti, e come queste collaborazioni contribuivano alla realizzazione di opere architettoniche straordinarie. L'opera approfondisce le conoscenze necessarie per definire le competenze di un architetto e distinguerle da quelle di un ingegnere, svelando le sfumature e le sovrapposizioni tra queste due figure professionali.
Il volume sfida la concezione tradizionale dell'architetto rinascimentale come unico responsabile del progetto e della realizzazione di un edificio. Attraverso un'analisi dettagliata, si evidenzia come le costruzioni dell'epoca si basassero su un sistema di saperi e di divisione del lavoro molto più complesso e articolato. Si esplora la separazione tra architettura "colta" e architettura "minore", mettendo in luce le diverse competenze e le diverse tipologie di intervento che caratterizzavano il panorama edilizio veneziano.
Il contesto veneziano, con la sua ricchezza di opere architettoniche e la sua complessa organizzazione sociale ed economica, fornisce un terreno fertile per l'analisi delle professioni coinvolte nel settore edilizio. Il libro offre un'immagine vivida della vita nei cantieri, delle relazioni tra i diversi professionisti e delle sfide affrontate nella realizzazione di opere imponenti e innovative.
Questo libro è un'opera fondamentale per chiunque sia interessato alla storia dell'architettura, dell'ingegneria e delle professioni tecniche in Italia. Un'analisi approfondita, ricca di dettagli e di spunti di riflessione, che arricchirà le conoscenze di studenti, ricercatori e appassionati del settore.
Editore | Marsilio |
Autori | A cura di Giuliana Mazzi, Stefano Zaggia |
Anno di pubblicazione | 2004 |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 367 |
Illustrazioni | 100 in bianco e nero |
Formato | Paperback |
Dimensioni | 150 x 210 mm |
ISBN-10 | 8831784498 |
ISBN-13 | 9788831784498 |
Peso | 630 g |