Archiviare tutto. Una mappatura del quotidiano

Questo libro esplora l'evoluzione dell'archiviazione nel corso dei secoli, dalla sua forma tradizionale a quella digitale, analizzando come l'archivio si è trasformato in uno strumento globale di produzione, conservazione e circolazione della conoscenza.

16.55 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 23:13 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
23.75 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 23:13 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Archiviare tutto: una mappatura del quotidiano

Un viaggio attraverso la storia dell'archiviazione

In un'epoca in cui la tecnologia ci permette di archiviare tutto, dal semplice post sui social media al documento più complesso, il libro "Archiviare tutto: Una mappatura del quotidiano" di Gabriella Giannachi ci invita a riflettere sul significato e l'evoluzione dell'archiviazione nel corso dei secoli.

Dall'archivio tradizionale, inteso come corpus di documenti o sito fisico per la loro conservazione, l'autrice ci guida attraverso un percorso che abbraccia i continui progressi tecnologici, fino a comprendere una straordinaria molteplicità di piattaforme di visualizzazione per riprodurre il passato, catturare il presente e mappare la nostra presenza: opere d'arte, installazioni, musei, social media.

Un laboratorio di memoria

Considerando l'archivio sostanzialmente come un laboratorio di memoria, Gabriella Giannachi ripercorre in queste pagine densissime la storia di pratiche di archiviazione di varia origine, giungendo fino ai più sofisticati archivi digitali di oggi e prendendo in esame una incredibile quantità di emblematici casi studio.

Spaziando tra arte, archeologia, antropologia, studi postcoloniali, sottolinea l'importanza dell'archiviazione partecipativa, cita Andy Warhol e Ant Farm, analizza l'estetica dei database e la trasmissione del sapere attraverso il corpo nella performance e nella bioarte, mostrando come l'archivio si sia trasformato in uno strumento globale di produzione, conservazione e circolazione della conoscenza.

Un libro per tutti

"Archiviare tutto: Una mappatura del quotidiano" è un libro che si rivolge a tutti coloro che sono interessati alla storia dell'archiviazione, alla tecnologia e alla memoria. Un'opera ricca di spunti di riflessione e di approfondimento, che ci invita a guardare al passato per comprendere il presente e immaginare il futuro.

Ulteriori Informazioni

Editore: Treccani
Autore: Gabriella Giannachi
Collana: Visioni
Formato: Libro in brossura
Anno: 2021

Specifiche

Caratteristiche Valore
Editore Treccani
Autore Gabriella Giannachi
Collana Visioni
Formato Libro in brossura
Anno 2021
Lingua Italiano
Pagine 376
Dimensioni 14.6 x 2.5 x 21.2 cm
ISBN-10 8812009263
ISBN-13 9788812009268