Ariosto e l'ironia della finzione. La ricezione letteraria e figurativa dell'«Orlando Furioso» in Francia, Germania e Italia

Questo libro analizza la storia dell'ironia ariostesca, dalla sua misconoscenza iniziale alla sua riscoperta nel panorama europeo, passando per Francia, Germania e Italia. L'autore esplora il concetto di 'ironia della finzione' e il suo ruolo nel mettere in prospettiva la realtà.

24.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 0:12 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
33.25 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 0:12 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un viaggio attraverso l'ironia ariostesca

L'ironia rappresenta oggi uno dei caratteri distintivi dell'"Orlando furioso". Eppure, quell'ironia che Ariosto ha infuso in modo consapevole e magistrale nel suo capolavoro venne misconosciuta per secoli e non fu apprezzata se non molto tardi. Per quali motivi? Quando e dove ha inizio la sua valorizzazione?

Questo libro ricostruisce per la prima volta la storia (e la "preistoria") letteraria e figurativa dell'ironia ariostesca: nel panorama europeo essa assume diversi volti, passando dalle illustrazioni e dai dipinti del Cinque e Seicento italiano alla Francia di La Fontaine, Voltaire e Fragonard, nonché alla straordinaria stagione ariostesca di Wieland e dei romantici tedeschi (Schiller, Friedrich Schlegel, Schelling), per approdare infine - dopo De Sanctis, Pirandello e Croce - ai rapporti più segreti che intrattiene con il primo romanzo di Calvino.

La riscoperta dell'ironia

La tesi centrale è che la riscoperta moderna dell'ironia del "Furioso" avvenga ben prima dell' "Estetica" di Hegel, diversamente da quanto si conosce. All'idea di ironia romantica si può ricondurre il concetto di "ironia della finzione" (Fiktionsironie), di cui vengono analizzati le implicazioni storiche e teoriche, i risvolti interpretativi e la funzione (ancora oggi attuale) di "mettere in prospettiva" la realtà per farcela osservare, attraverso una finzione consapevole, da punti di vista diversi.

Un'analisi approfondita che svela le sfumature dell'ironia ariostesca e il suo impatto sulla letteratura e l'arte europea.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Christian Rivoletti
Editore Marsilio
Data di pubblicazione 2015-01-09
Lingua Italiano
ISBN-13 9788831721110
ISBN-10 8831721119
Formato Copertina flessibile
Dimensioni 9.4488 x 4.7244 x 0.3937 pollici
Argomenti Letteratura e narrativa, Storia e critica, Regionale e culturale