Questo libro offre un'analisi critica e approfondita del pensiero di Thomas Hobbes, uno dei più importanti filosofi politici del XVII secolo. L'autore, Giuseppe Sorgi, esplora le idee di Hobbes sulla natura umana, sul potere politico e sulla società, mettendo in luce le sfide e le opportunità che il suo pensiero presenta ancora oggi.
Questo libro, nella sua nuova edizione ampliata, offre un'analisi critica e approfondita del pensiero di Thomas Hobbes, uno dei più importanti filosofi politici del XVII secolo. L'autore, Giuseppe Sorgi, esplora le idee di Hobbes sulla natura umana, sul potere politico e sulla società, mettendo in luce le sfide e le opportunità che il suo pensiero presenta ancora oggi.
Attraverso un'attenta analisi dei testi di Hobbes, Sorgi dimostra come il filosofo inglese abbia sviluppato una teoria politica complessa e sfumata, che si basa su una profonda comprensione della natura umana e delle sue passioni. Il libro analizza in dettaglio i concetti chiave del pensiero di Hobbes, come lo stato di natura, il contratto sociale, il sovrano assoluto e la legge naturale, mostrando come questi concetti siano ancora oggi rilevanti per comprendere le sfide che le società contemporanee devono affrontare.
L'edizione ampliata di "Quale Hobbes?" include nuovi capitoli che approfondiscono alcuni temi cruciali del pensiero di Hobbes, come il ruolo della paura nella politica, la relazione tra potere e libertà, e la critica al liberalismo moderno. Il libro è arricchito da un'ampia bibliografia e da un indice analitico che ne facilita la consultazione.
Se sei interessato a comprendere il pensiero di uno dei più importanti filosofi politici di tutti i tempi, "Quale Hobbes?" è un libro che non puoi perdere.
Autore | Giuseppe Sorgi |
---|---|
Editore | Città Nuova |
Anno di pubblicazione | 2014 |
Numero di pagine | 208 |
ISBN | 978-88-555-0542-5 |