Questo libro racconta la storia della musica popolare, analizzando l'evoluzione dei generi musicali, le influenze culturali e il contesto socio-culturale in cui si sono sviluppati. Un viaggio affascinante attraverso la storia della musica che ha segnato la cultura del XX secolo.
"Around the Clock. Una breve storia della popular music" di Franco Fabbri è un libro che ci accompagna in un viaggio affascinante attraverso l'evoluzione della musica popolare, un genere che ha profondamente influenzato la cultura e la società del XX secolo.
Il libro analizza come, tra Otto e Novecento, la musica popolare si è evoluta da un genere marginale a un fenomeno di massa, influenzato da diversi fattori come l'industrializzazione, l'urbanizzazione e l'avvento dei nuovi media.
Fabbri ci guida attraverso un panorama variegato di generi musicali, dalla canzone napoletana al flamenco, dal ragtime al jazz, dal rock'n'roll alla bossa nova, dal reggae al rap, dalla world music alla techno. Scopriamo come questi generi si sono influenzati a vicenda, creando un intreccio sorprendente di culture e tradizioni.
"Around the Clock" non si limita a descrivere la storia della musica popolare, ma ne analizza anche il contesto socio-culturale, mostrando come la musica abbia riflesso e influenzato le trasformazioni sociali, politiche ed economiche del suo tempo.
Se sei appassionato di musica popolare, questo libro è un'ottima lettura per approfondire la sua storia e le sue radici. Se sei uno studente o un ricercatore, troverai in "Around the Clock" un'analisi completa e dettagliata di un genere musicale che ha segnato la storia della cultura contemporanea.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Franco Fabbri |
Editore | UTET |
Anno di pubblicazione | 2019 |
Numero di pagine | 256 |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |