Arrogante umanità: Miti classici e riscaldamento globale

Questo libro analizza il mito di Fetonte per riflettere sulla superbia dell'uomo moderno e sulla crisi climatica che stiamo vivendo. Attraverso un'analisi profonda e coinvolgente, l'autore ci invita a riflettere sulle nostre responsabilità nei confronti dell'ambiente e a impegnarci per un futuro sostenibile.

5.99 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 8:20 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nel mito per riflettere sul futuro del pianeta

"Arrogante umanità: Miti classici e riscaldamento globale" di Maurizio Bettini è un libro che ci invita a riflettere sul nostro rapporto con l'ambiente e sul futuro del pianeta. Attraverso l'analisi del mito di Fetonte, Bettini ci mostra come la superbia e l'arroganza dell'uomo moderno, che si crede superiore alla natura, siano alla base della crisi climatica che stiamo vivendo.

Un mito per il nostro tempo

Il mito di Fetonte, figlio del dio Sole, che, accecato dalla sua arroganza, cerca di guidare il carro del padre, provocando la distruzione della Terra, è un'allegoria potente che risuona con i problemi del nostro tempo. Bettini ci mostra come il mito di Fetonte non sia solo un racconto del passato, ma un monito per il presente. L'uomo moderno, come Fetonte, si crede padrone della natura, e non si rende conto che le sue azioni stanno portando il pianeta sull'orlo del collasso.

Un'analisi profonda e coinvolgente

Bettini, con la sua profonda conoscenza della cultura classica, ci guida in un viaggio affascinante attraverso il mito di Fetonte, mostrandoci come questo racconto possa aiutarci a comprendere le sfide che dobbiamo affrontare oggi. Il libro è scritto in modo chiaro e coinvolgente, e si rivolge a un pubblico ampio, non solo agli studiosi di classici, ma a tutti coloro che sono interessati al futuro del pianeta.

Un libro che invita all'azione

"Arrogante umanità: Miti classici e riscaldamento globale" non è solo un libro di analisi, ma anche un invito all'azione. Bettini ci chiede di riflettere sulle nostre responsabilità nei confronti dell'ambiente e di impegnarci per un futuro sostenibile. Il libro ci ricorda che il destino del pianeta è nelle nostre mani, e che dobbiamo agire ora per evitare una catastrofe.

Specifiche

Titolo Arrogante umanità: Miti classici e riscaldamento globale
Autore Maurizio Bettini
Editore Einaudi
Anno di pubblicazione 2025
Pagine 144
Prezzo € 13,00