Questo libro esplora il dialogo tra arte e teologia, mostrando come l'arte sacra sia stata un potente strumento per veicolare i contenuti della fede cristiana. L'autore analizza la storia dell'arte sacra, le sue sfide e le sue controversie, e invita a riflettere sul ruolo dell'arte sacra oggi.
Il libro "Arte sacra e teologia. Una finestra su arte, storia e chiesa" di Gianluca Lopresti, edito da Edizioni Dehoniane Bologna, ci accompagna in un viaggio affascinante attraverso la storia dell'arte sacra, esplorando il dialogo tra arte e teologia che ha plasmato la cultura cristiana per secoli.
L'autore ci guida alla scoperta delle radici antiche di questo dialogo, mostrando come l'arte sacra sia stata un potente strumento per veicolare i contenuti della fede cristiana, creando un tesoro di immagini religiose che hanno accompagnato e ispirato la fede comune. Attraverso un'attenta analisi storica, Lopresti ci svela le peculiarità e le singolarità dell'iconografia di Monreale, un esempio di sintesi geniale tra i modelli della tradizione bizantina e il novum dell'arte occidentale.
Il libro non si limita a celebrare la bellezza dell'arte sacra, ma affronta anche le sfide e le controversie che hanno caratterizzato il suo sviluppo. Lopresti analizza la deriva verso la provocazione e il sorprendente che spesso caratterizza l'arte religiosa contemporanea, e il rischio di un Cristo "umano troppo umano" che, nel tentativo di avvicinare Dio all'uomo, perde il riferimento al dogma fondamentale dell'unione delle nature divina e umana in Cristo.
L'autore ci invita a riflettere sul ruolo dell'arte sacra oggi, sottolineando la necessità di un ritorno alla Scrittura e alla sua capacità di trasmettere contenuti chiari e profondi. L'arte religiosa, secondo Lopresti, non può limitarsi a suscitare emozioni, ma ha il dovere di trasmettere contenuti conformi alla Rivelazione di Dio nella storia umana.
"Arte sacra e teologia. Una finestra su arte, storia e chiesa" è un libro ricco di spunti di riflessione per tutti coloro che sono interessati alla storia dell'arte, alla teologia e al rapporto tra arte e fede. È un'opera che invita a guardare con occhi nuovi al patrimonio artistico della Chiesa, e a riscoprire il valore profondo dell'arte sacra come strumento di fede e di bellezza.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Arte sacra e teologia. Una finestra su arte, storia e chiesa |
Autore | Gianluca Lopresti |
Editore | Edizioni Dehoniane Bologna |
Data di pubblicazione | Febbraio 2024 |
Genere | Arte, Teologia, Storia |
Formato | Copertina rigida |
Pagine | 200 |
Lingua | Italiano |
ISBN | 9788810978108 |