Artivismo. Arte, politica, impegno

Un'analisi approfondita del ruolo dell'arte come strumento di protesta, denuncia sociale e cambiamento politico, dalla storia antica all'arte contemporanea. Il libro esplora diverse forme di espressione artistica, dalle opere monumentali dell'Impero Romano alla street art moderna, mostrando come l'arte possa essere utilizzata per sfidare il potere, promuovere cause sociali e ispirare azioni di cambiamento.

11.40 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 11:51 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Artivismo: quando l'arte diventa strumento di cambiamento

Artivismo, di Vincenzo Trione, non è un semplice libro; è un'immersione nel mondo dell'arte politica, un'esplorazione di come l'espressione artistica possa diventare un potente strumento di protesta, di denuncia sociale e di cambiamento. Con le sue 223 pagine, il volume analizza il ruolo dell'arte nel contesto politico, mostrando come, attraverso i secoli, artisti e creativi abbiano utilizzato le proprie opere per esprimere le proprie opinioni politiche e sfidare le strutture di potere esistenti.

Un viaggio attraverso la storia dell'arte politica

Dal passato al presente, Artivismo traccia un percorso affascinante attraverso le diverse forme di arte politica, dalle imponenti opere architettoniche dell'Impero Romano, utilizzate come propaganda per celebrare le vittorie militari e l'autorità imperiale, alle opere più contemporanee di street art e graffiti, che spesso criticano le politiche governative e le ingiustizie sociali. Il libro esplora come l'arte sia stata impiegata per sostenere una causa, resistere all'oppressione o criticare chi detiene il potere.

Esempi di artivismo nel corso della storia:

  • L'arte romana: Triumphali archi e statue imperiali, strumenti di propaganda per consolidare il potere.
  • Il Rinascimento: Critiche sociali nascoste all'interno di dipinti religiosi, come nelle opere di Hieronymus Bosch.
  • Il movimento per i diritti civili: Opere d'arte che hanno rappresentato la lotta per l'uguaglianza razziale, come "The Problem We All Live With" di Norman Rockwell.
  • L'arte di strada e i graffiti: Un mezzo di espressione politica contemporanea, con artisti come Banksy che utilizzano la satira per criticare le ingiustizie.

Il libro non si limita a presentare esempi storici, ma analizza anche le sfide e le controversie che l'arte politica spesso comporta, come la censura e la soppressione governativa, nonché il dibattito tra arte e propaganda. Artivismo è un'opera che stimola la riflessione, invitando il lettore a considerare il ruolo dell'arte nella società e il suo potenziale per promuovere il cambiamento.

Perché leggere Artivismo?

Se sei interessato all'arte, alla politica, alla storia o semplicemente al potere trasformativo dell'espressione creativa, Artivismo è un libro che non può mancare nella tua libreria. È un'opera stimolante e istruttiva, che offre una prospettiva unica sul rapporto tra arte e potere, e sul ruolo dell'artista come agente di cambiamento sociale.

Ulteriori Informazioni

Editore: Einaudi
Autore: Vincenzo Trione
Collana: Vele
Formato: Libro in brossura
Anno: 2022

Specifiche

AutoreVincenzo Trione
EditoreEinaudi
LinguaItaliano
Data di pubblicazione2022
Numero di pagine223
FormatoPaperback
ISBN-108806248928
ISBN-139788806248925
GenereArte, Politica, Sociologia
ArgomentiArte politica, Artivismo, Protesta, Denuncia sociale, Cambiamento sociale