Un'analisi approfondita del ruolo dell'arte come strumento di protesta, denuncia sociale e cambiamento politico, dalla storia antica all'arte contemporanea. Il libro esplora diverse forme di espressione artistica, dalle opere monumentali dell'Impero Romano alla street art moderna, mostrando come l'arte possa essere utilizzata per sfidare il potere, promuovere cause sociali e ispirare azioni di cambiamento.
Artivismo: quando l'arte diventa strumento di cambiamento
Artivismo, di Vincenzo Trione, non è un semplice libro; è un'immersione nel mondo dell'arte politica, un'esplorazione di come l'espressione artistica possa diventare un potente strumento di protesta, di denuncia sociale e di cambiamento. Con le sue 223 pagine, il volume analizza il ruolo dell'arte nel contesto politico, mostrando come, attraverso i secoli, artisti e creativi abbiano utilizzato le proprie opere per esprimere le proprie opinioni politiche e sfidare le strutture di potere esistenti.
Dal passato al presente, Artivismo traccia un percorso affascinante attraverso le diverse forme di arte politica, dalle imponenti opere architettoniche dell'Impero Romano, utilizzate come propaganda per celebrare le vittorie militari e l'autorità imperiale, alle opere più contemporanee di street art e graffiti, che spesso criticano le politiche governative e le ingiustizie sociali. Il libro esplora come l'arte sia stata impiegata per sostenere una causa, resistere all'oppressione o criticare chi detiene il potere.
Il libro non si limita a presentare esempi storici, ma analizza anche le sfide e le controversie che l'arte politica spesso comporta, come la censura e la soppressione governativa, nonché il dibattito tra arte e propaganda. Artivismo è un'opera che stimola la riflessione, invitando il lettore a considerare il ruolo dell'arte nella società e il suo potenziale per promuovere il cambiamento.
Se sei interessato all'arte, alla politica, alla storia o semplicemente al potere trasformativo dell'espressione creativa, Artivismo è un libro che non può mancare nella tua libreria. È un'opera stimolante e istruttiva, che offre una prospettiva unica sul rapporto tra arte e potere, e sul ruolo dell'artista come agente di cambiamento sociale.
Autore | Vincenzo Trione |
---|---|
Editore | Einaudi |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2022 |
Numero di pagine | 223 |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8806248928 |
ISBN-13 | 9788806248925 |
Genere | Arte, Politica, Sociologia |
Argomenti | Arte politica, Artivismo, Protesta, Denuncia sociale, Cambiamento sociale |