Questo libro racconta le storie di bambini che hanno subito l'infanzia negata, mostrando le conseguenze devastanti di un'infanzia segnata da abusi, abbandoni e violenze. L'autore sottolinea l'importanza dell'ascolto per aiutare questi bambini a guarire dalle ferite del passato e a costruire un futuro più sereno.
In questo libro, che è il seguito naturale di "La cura delle infanzie infelici", Luigi Cancrini ci accompagna in un viaggio profondo e toccante nel mondo interiore dei bambini che hanno subito l'infanzia negata. Attraverso le loro storie, raccontate in prima persona, scopriamo le conseguenze devastanti di un'infanzia segnata da abusi, abbandoni, perdite, incesti, violenze e distorsioni di ogni tipo.
Le storie dei piccoli protagonisti di questo libro sono un grido silenzioso, un appello disperato per essere ascoltati e compresi. Cancrini, con la sua esperienza di psicoterapeuta, ci mostra come l'ascolto sia fondamentale per aiutare questi bambini a guarire dalle ferite del passato e a costruire un futuro più sereno.
L'infanzia negata può avere conseguenze devastanti sullo sviluppo del bambino, portando a disturbi emotivi, comportamentali e relazionali. Cancrini ci spiega come la traumatizzazione precoce possa impedire al bambino di attraversare le fasi dello sviluppo in modo sano, causando regressione e difficoltà nell'affrontare le sfide della vita.
"Ascoltare i bambini" è un libro che apre gli occhi sulla realtà spesso nascosta delle infanzie negate. È un libro che ci invita a riflettere sull'importanza di dare ascolto ai bambini, di prenderci cura di loro e di proteggerli da ogni forma di abuso e violenza.
psicoterapia, bambini, infanzie negate, abusi, abbandoni, perdite, incesti, violenze, traumatizzazione, sviluppo, disturbi emotivi, comportamentali, relazionali, ascolto, cura, protezione
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Luigi Cancrini |
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Collana | Psicologia clinica e psicoterapia |
Anno di pubblicazione | 2017 |
Formato | Paperback |
Pagine | 208 |
Lingua | Italiano |