Questo libro esplora 126 vitigni autoctoni italiani a diffusione limitata, fornendo informazioni storiche, caratteristiche morfologiche, attitudini colturali, caratteristiche enologiche e profilo sensoriale del vino. Un viaggio attraverso le 20 regioni italiane alla scoperta di vini unici e originali.
L'Italia è il paese con il maggior numero di vitigni autoctoni al mondo, con oltre 500 varietà di vite da vino. Molte di queste sono molto conosciute, ma altre sono in via d'estinzione. Questo libro ti porta alla scoperta di 126 vitigni autoctoni a diffusione limitata, ossia con una superficie coltivata inferiore ai 200 ettari.
L'Atlante dei vitigni e vini di territorio ti guida in un viaggio attraverso le 20 regioni italiane, presentandoti i vitigni tipici di ogni territorio. Ogni capitolo inizia con una breve panoramica vitivinicola della regione, fornendo informazioni sulla superficie vitata, i sistemi di coltivazione e le principali varietà di uva.
Per ogni vitigno, troverai una scheda dettagliata che include:
Questo libro è un'occasione unica per approfondire la conoscenza dei vitigni italiani e per scoprire vini unici e originali. È un compagno ideale per i viaggiatori alla scoperta dei vini italiani e per gli appassionati di enologia che desiderano ampliare le proprie conoscenze.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Alberto Palliotti, Oriana Silvestroni, Stefano Poni |
Editore | Edagricole |
Anno di pubblicazione | 2022 |
Numero di pagine | 308 |
Formato | 23 x 26,5 cm |
Rilegatura | Cartonato |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788850656257 |
ISBN-10 | 8850656254 |